fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Rinaldi

Facciamo che eravamo matematici

Facciamo che eravamo matematici

Elena Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2019

pagine: 96

Continua la serie "Facciamo che eravamo...": dopo scienziati, inventori e archeologi è il turno dei matematici! Osservazioni, esperienze e piccoli giochi da provare a casa e a scuola. Un manuale pronto all'uso. Poche pagine di istruzioni e 17 stimolanti attività spiegate passo a passo per lavorare con i bambini dai 6 ai 10 anni
14,50

Questa (non) è matematica. Un libro di attività per disegnare con intelligenza

Questa (non) è matematica. Un libro di attività per disegnare con intelligenza

Anna Weltman

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2017

pagine: 96

Matematica e arte a prima vista possono sembrare mondi lontani, ma basta guardare oltre le apparenze per scoprire che hanno molto in comune. Con un tocco di creatività, l'arte può infatti dare vita a numeri e forme, e allora sul foglio appaiono cose incredibili e si finisce per giocare con la matematica! A partire da una serie di punti realizza bellissime spirali oppure un'intricata tela 3D; grazie a principi matematici disegna in prospettiva, crea illusioni ottiche e metti alla prova il cervello con enigmi sorprendenti. Tanti giochi di matematica ti aspettano in queste pagine, dove matita, compasso e righello saranno i tuoi compagni d'avventura. Un libro di attività per bambini, una raccolta di giochi di matematica, un album da disegnare dove l'arte si intreccia con forme geometriche e numeri. Età di lettura: da 8 anni.
12,90

Einstein & associati. Il coworking della relatività

Einstein & associati. Il coworking della relatività

Elena Rinaldi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: X-166

Chi erano i matematici che hanno lavorato con Einstein o i cui lavori hanno permesso la formulazione della teoria della relatività? Cosa sono le geometrie non euclidee e i tensori? Lo stesso Einstein più volte scrive nelle sue lettere che non sarebbe riuscito a completare il suo lavoro, costato “fiumi di sudore”, senza l’aiuto dei matematici che l’hanno preceduto e che l’hanno aiutato a correggere gli errori nella sua prima formulazione. Senza la scoperta di nuove geometrie da parte di Gauss e Riemann non potrebbe esistere l’idea di uno spazio curvo; senza i lavori di Ricci e Levi Civita la fisica non avrebbe potuto superare la teoria newtoniana. Viaggiando attraverso i concetti astratti della matematica si scopriranno alcune delle vite curiose dei protagonisti del pensiero scientifico del Novecento.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.