Libri di Elena Gurrieri
Florence through Renaissance eyes. A walk with the author of The Codex Rustici (1450)
Cristina Acidini, Elena Gurrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 128
La Firenze dell'orafo e umanista Marco Rustici (1392/3-1457) conservava un tessuto urbano medievale, ma lo arricchiva con i grandiosi monumenti del Rinascimento, progettati da Filippo Brunelleschi e da altri celebri architetti al servizio delle potenti istituzioni contemporanee. Intorno al 1450 Firenze è così come ci viene raccontata da Marco che la percorre durante i suoi spostamenti quotidiani descrivendo itinerari anche legati a un percorso interiore e del tutto personale. Quegli itinerari sono raccontati nel famoso Codice Rustici, edito da Olschki nel 2015. Da quel Codice nasce questo libro, una guida che riscopre l'antica fisionomia di Firenze e fa incontrare i vecchi luoghi in quelli attuali: ci imbattiamo in somiglianze e differenze, ma il cuore di Firenze si dimostra intatto, arrivato fino a noi per continuare a suscitare meraviglia. «Firenze ci tiene con un occhio scintillante; c'è un fascino intorno a noi, e non possiamo scappare» (Elizabeth Barrett Browning).
Firenze 1450-Firenze oggi. I luoghi di Marco Rustici orafo del Rinascimento
Elena Gurrieri, Cristina Acidini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 128
In questo libro, si riscopre il cuore antico di Firenze grazie a un testimone speciale: l'orafo Marco Rustici (1392/3-1457), autore di uno straordinario Codice, in cui è protagonista la città com'era attorno al 1450. I suoi disegni acquerellati sono qui messi a confronto con le grandi chiese esistenti, ma anche coi luoghi e i resti delle altre chiese e chiesette scomparse. La stupefacente sequenza di somiglianze e differenze racchiude l'identità profonda di Firenze: una città ricca di memoria, capace di cambiare restando se stessa.
Codice Rustici. Dimostrazione dell'andata o viaggio al Santo Sepolcro e al monte Sinai. Fascimile
Marco Di Bartolomeo Rustici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 358
Oggetto del Codice Rustici è il viaggio esistenziale che l'orafo fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici decide di compiere nel 1441. Il percorso da Firenze a Gerusalemme e di nuovo a Firenze circoscrive uno straordinario intreccio di testo e immagini. Da Firenze a Firenze, per la via di Gerusalemme. L'itinerario è verso Dio e verso quel luogo che per Marco di Bartolomeo Rustici è una vera e propria città di Dio: Firenze.
Carte vive. Esercizi di critica militante (2004-2014)
Elena Gurrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume raccoglie il corpus degli interventi di critica militante che la studiosa Elena Gurrieri ha prodotto su riviste di italianistica contemporanea in un decennio di ricerca.
Quel che resta del sogno. Sandro Penna. Dieci studi (1989-2009)
Elena Gurrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2010
pagine: 204
Elena Gurrieri presenta dieci studi elaborati in un arco di tempo ventennale che va dal 1989 al 2009. In alcuni casi le ricerche sono incentrate su documenti rari, inediti o poco noti che testimoniano della "lunga fedeltà" dell'autrice alla lettura critica dell'opera in versi e in prosa di Sandro Penna, il poeta perugino (Perugia, 1906 - Roma, 1977) per cui ha mostrato sempre vivo interesse nel sondare la possibilità di un approfondimento critico volto a restaurarne l'immagine di autentico classico del Novecento letterario italiano. Nell'attuale monografia Elena Gurrieri raccoglie le sue riflessioni e indagini antiche e nuove sul _mistero' di un'opera stratificata e multiforme come quella di Sandro Penna, capace di resistere al tempo come solo ai grandi scrittori è dato, grazie alla propria intima, sostanziale coerenza. Introduzione di Monica Venturini.
Letteratura, biografia e invenzione. Penna, Montale, Loria, Magris e altri contemporanei
Elena Gurrieri
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 328
In questo volume Elena Gurrieri raccoglie i lavori che descrivono efficacemente la sua ventennale attività di studio nell'ambito dell'Italianistica contemporanea, dall'edizione dell'epistolario Montale-Debenedetti (1922-1947) che fa luce sulla società letteraria degli anni Venti-Quaranta del nostro Novecento, agli Indici di "Mercurio" (1944-1948) - la rivista diretta a Roma da Alba De Cèspedes - fino ai testi rari o inediti di Sandro Penna e Arturo Loria. Per quanto riguarda l'analisi critica dei testi l'autrice presta attenzione a figure capitali del panorama letterario italiano, scegliendo di preferenza l'indagine su aspetti meno noti di alcuni classici della nostra contemporaneità, da Saba a Palazzeschi e ancora a Penna, Calvino, Bigongiari, Meneghello, Virgillito e Magris. "Centrali e di straordinario interesse - afferma Ernestina Pellegrini in una sua nota all'edizione - sono gli studi su Sandro Penna, di cui si mette a fuoco la particolare e struggente 'estetica della povertà', parlando della straripante energia psicofisiologica emergente dal grado sensoriale dell'esperienza per depositarsi distillatissima in versi luminosi e leggeri (direbbe Nabokov, 'fatti di sughero')". Infine, si segnalano le pagine 'extra-vaganti' e fiorentine sul "Gabinetto G.P. Vieusseux" oppure in memoria di un critico proteiforme come Luigi Baldacci, per concludere con una cronaca per il IV centenario della morte di santa Maria Maddalena de' Pazzi.