Libri di Eduardo Manet
Ti battezzo Rosso Disperazione
Eduardo Manet
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2008
pagine: 211
Proprio nel periodo in cui Cuba si apre agli stranieri, il cinquantenne Leonardo Esteban sceglie di lasciare l'isola per non farvi più ritorno. Funzionario modello del Ministero del Commercio con l'Estero, uomo impegnato, approfitta di un viaggio ufficiale per abbandonare gli amici, il passato, tutto un mondo in bilico e sceglie come terra d'accoglienza i Paesi Baschi francesi, luogo natio del padrino Antonio Altuna, Antton il Basco. Per capire i motivi che trattengono così a lungo Esteban e convincerlo a ritornare in patria, all'Avana si decide di inviare in Francia Berta Maria Diaz, dipendente dello stesso ministero ma contemporaneamente agente dei Servizi Segreti, e da più di dieci amante del fuggitivo. È l'inizio di giorni sublimi, in cui sensualità e passione si mischiano agli imperativi politici, sfumando la dolcezza nella violenza, l'amore nell'esilio, con un esito che lascia nel lettore l'indelebile ricordo di un'insolita storia cubana.
La mia Cuba
Eduardo Manet
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2018
pagine: 295
Cuba, "La perla delle Antille", vissuta attraverso le parole di Eduardo Manet, intellettuale e scrittore cubano di origini spagnole. Quella percezione di un'isola felice che ha negli occhi l'Eduardo bambino, cambia a poco a poco, crescendo insieme a lui. I colori e la serenità vissuti da piccolo, a Santiago, e amplificati dalla visione rosea e avvolgente della madre evolvono pian piano in una realtà diversa e ben più dura. "La mia Cuba" non è solo l'autobiografia dell'autore ma anche il ritratto di un Paese che cambia, in continuo fermento, dove la politica è il pane quotidiano della popolazione. Manet rievoca lunghe passeggiate, manifestazioni in piazza e colorate feste tradizionali di un'infanzia vissuta insieme a quella madre sempre pronta a interpretare la realtà a suo piacere, e al padre, giornalista tanto assente in famiglia quanto presente negli affari politici. Poi l'università all'Avana, i progetti culturali e la vita studentesca, ricca di stimoli e profondamente calata nella vivacità dell'isola. L'avversione al regime di Castro lo spinse a lasciare definitivamente Cuba e tornare a Parigi, dove aveva trascorso alcuni anni della sua giovinezza, ma nonostante la distanza Manet rimarrà sempre partecipe della realtà della sua Cuba, mai dimenticata.
L'amante di Fidel Castro
Eduardo Manet
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2016
pagine: 413
Estate 1998, Madrid. Un'anziana e distinta signora cubana racconta la storia della sua vita al narratore, perché lei ha una verità nascosta: è stata l'amante di Fidel Castro, durante la Rivoluzione cubana. Figlia della borghesia benestante dell'isola, spinta da passione e idealismo fuggirà di casa per unirsi ai barbudos che lottano contro il potere di Batista. L'incontro con il comandante segnerà la sua vita per sempre, anche se il suo interesse non andrà oltre un paio di notti. Storia vera o inventata? Eduardo Manet, attraverso lo sguardo della sua eroina, riflette sul leader politico cubano, sulla storia del suo Paese e la disillusione che seguì alla vittoria.
L'amante di Fidel Castro
Eduardo Manet
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2011
pagine: 416
Estate 1998, Madrid. Un'anziana e distinta signora cubana racconta la storia della sua vita al narratore, perché lei ha una verità nascosta: è stata l'amante di Fidel Castro, durante la Rivoluzione cubana. Figlia della borghesia benestante dell'isola, spinta da passione e idealismo fuggirà di casa per unirsi ai barbudos che lottano contro il potere di Batista. L'incontro con il comandante segnerà la sua vita per sempre, anche se il suo interesse non andrà oltre un paio di notti. Storia vera o inventata? Eduardo Manet, attraverso lo sguardo della sua eroina, riflette sul leader politico cubano, sulla storia del suo Paese e la disillusione che seguì alla vittoria.