fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Tempesta

Alcol e giovani. Cosa è cambiato in vent'anni?

Alcol e giovani. Cosa è cambiato in vent'anni?

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 158

L'Osservatorio Permanente sui Giovani e l'Alcool opera da vent'anni nel campo dell'analisi sociale ed epidemiologica dei comportamenti di consumo e di abuso delle bevande alcoliche, e lavora in modo interdisciplinare all' insegna dell'approccio bio-psico-sociale, che unisce alla visione epidemiologica e di popolazione i contributi delle discipline socio-antropologiche. Il volume affronta il tema dei giovani e dei rischi connessi ad un rapporto sbagliato con le bevande alcoliche riassumendo le varie linee di ricerca dell'Osservatorio. Di particolare rilievo l'analisi longitudinale dei consumi in Italia a cura di Carla Collicelli (Fondazione censis), che descrive l'evoluzione del rapporto degli italiani con l'alcool nell'ultimo ventennio (1991-2010). L'Indagine Osservatorio-Doxa 2010, a cura di Ennio Salamon, propone una statistica aggiornata del fenomeno. Daniele Rossi ne traccia le valenze socioeconomiche, mentre le implicazioni socio-sanitarie e pedagogiche sono affrontate nei contributi di Maurizio Fea e Maria Antonia Modolo. Infine, la filosofìa dell'Osservatorio trova nei testi di Enrico Tempesta, Michele Contel e Amedeo Cottino una declinazione sistematica. Il libro si conclude con le lectiones magistrales di Giuseppe De Rita e Umberto Galimberti, dedicate rispettivamente ai modelli di autoregolazione dei consumi e al nichilismo dell'attuale condizione giovanile.
17,00

I giovani e l'alcool: consumi, abusi, politche. Una rassegna critica multidisciplinare

I giovani e l'alcool: consumi, abusi, politche. Una rassegna critica multidisciplinare

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

A venti anni dalla sua fondazione, l'Osservatorio Permanente sui Giovani e l'Alcol propone un'approfondita riflessione sul tema oggetto del suo impegno. Il tentativo è quello di offrire una lettura articolata e, insieme, critica del "pianeta alcol", integrando saperi e approcci disciplinari diversi. L'itinerario presenta quattro tappe. La prima propone una ricostruzione del significato della presenza delle bevande alcoliche nella storia del nostro Paese e degli stili e dei modelli culturali del consumo. Insieme presenta una riflessione sullo stato della ricerca sul rapporto tra giovani e bevande alcoliche. La seconda tappa affronta i temi nodali della dimensione collettiva e sociale dell'alcol: quello economico, quello normativo e quello molto complesso dei meccanismi di autoregolazione attivabili in una società di fronte a fenomeni problematici (come l'uso e l'abuso di alcol). La terza tappa guarda al mondo dei giovani, al loro modo di vivere il rapporto con le bevande alcoliche, alla percezione del rischio ad esse correlato, descrivendo alcune significative esperienze di prevenzione, di promozione della salute, di trattamento dei problemi alcol-correlati. L'ultima tappa presenta una riflessione sulle tendenze internazionali dei modelli di consumo di bevande alcoliche, tra globalizzazione omologante e persistenza del modello mediterraneo e dei fattori "protettivi" che lo caratterizzano, limitando i danni alcolcorrelati.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.