Libri di E. Russo (cur.)
Rinascimento digitale. Percorsi, progetti, esperimenti
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2021
pagine: 184
Quali sono le ragioni della fortuna trasversale e solidissima del Rinascimento oggi nell'immaginario globale - letterario, filmico, artistico - e negli studi? Quali nessi profondi vi sono tra la rivoluzione della stampa, decisiva per quel periodo storico, e la nuova rivoluzione nella quale siamo immersi, ossia il mondo del digitale? E quali sono i rischi ma soprattutto le opportunità di questa inedita soglia tecnologica - "da Gutenberg a Google" - per la conservazione e l'interpretazione dell'immenso patrimonio librario, artistico, scientifico del Rinascimento? A partire da queste domande, che si inscrivono nel vivace dibattito critico odierno sulle digital humanities, e attraverso l'illustrazione di alcuni interessanti e innovativi progetti di frontiera, il volume intende avanzare proposte concrete per costruire ambienti di ricerca e di diffusione della conoscenza unitari e aperti, con attenzione particolare sia ai nuovi modelli tecnologici e cognitivi sia alla "nuova normalità" della società dopo la pandemia.
La memoria collettiva. Saggi di linguistica e letteratura
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 204
I saggi raccolti nel volume intendono richiamare l'attenzione sul concetto di memoria collettiva, materia complessa e transdisciplinare già ampiamente dibattuta nel secolo scorso ma per molti aspetti ancora attuale. Oggetto di studio da parte filosofi, storici e sociologi come Maurice Halbwachs, Michel Foucault, Pierre Nora, Frances A. Yates, Aleida Assmann, la memoria collettiva si configura come una forma di superamento del vincolo posto dalla considerazione del ricordo e dell'oblio come atti individuali e circoscritti a una dimensione personalistica del vissuto, inserendosi in un assetto epistemologico instabile sul piano sociale, linguistico e culturale. Ne consegue un'opacità costitutiva che, ancora oggi, impone uno sforzo di categorizzazione e chiarificazione.