Libri di E. Narducci
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della 3ª Giornata di studi (Sestri Levante, 24 marzo 2006)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 171
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. Atti della 1ª Giornata di studi (Sestri Levante, 26 marzo 2004)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 212
Contributi di filologia greca e latina
Sebastiano Timpanaro
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2005
pagine: 528
L'amicizia. Testo latino a fronte
Marco Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 1985
pagine: 169
A Roma, in una società agitata da una lotta continua e spesso subdola che non faceva alcun conto dei sentimenti "l' amicitia" era anche un'arma politica, non solo un sentimento basato sulla simpatia reciproca. Nato insieme alle altre grandi opere filosofiche durante il periodo di forzato ritiro dalla vita politica, il "De amicitia" è il tentativo di Cicerone di superare questo concetto utilitaristico per riscoprire un'amicizia fine a se stessa, fondata sulla "virtus" e quindi ancorata a valori etici e personali. Emanuele Narducci esplora nel saggio introduttivo il concetto di "amicitia" a Roma e il significato profondo di quest'opera nell'insieme della produzione ciceroniana.
Aspetti della fortuna dell'antico nella cultura europea. 2005
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 112
La vecchiezza-L'amicizia
Marco Tullio Cicerone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Scritti nel periodo più cupo e tragico della guerra civile questi due dialoghi ciceroniani rappresentano da un lato l'appello alla solidarietà e alla lealtà, dall'altro l'aspirazione a una serena conclusione della vita che i pugnali dei sicari di Marco Antonio gli avrebbero negato. Si tratta di conversazioni immaginarie tenute da Lelio e Catone, più che veri dialoghi sono due brevi opere dedicate ad Attico, che racchiudono la quintessenza dell'umanesimo ciceroniano. Note di Emanuele Narducci.
Vite dei massimi condottieri
Cornelio Nepote
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 208
Scritte nel pieno delle guerre civili che avrebbero segnato la fine della Repubblica romana e l'avvento del principato augusteo, queste vite sono un richiamo alle tradizionali virtù del mondo antico e a esse guarderà anche Plutarco. Tra esse celeberrima quella dedicata al più spietato nemico di Roma, Annibale, perché esempio insuperato di maestria militare, di onestà e magnanimità.
La casa
Marco Tullio Cicerone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 188
La celebre orazione in cui Cicerone, rientrato a Roma dall'esilio, difende il proprio operato politico, introdotta, tradotta e commentata da Emanuele Narducci. Testo latino a fronte.