fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Mosconi

Storia del cinema. Un'introduzione

Storia del cinema. Un'introduzione

Kristin Thompson, David Bordwell

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2018

pagine: 603

A quasi quindici anni di distanza dalla prima edizione della storia del cinema di Kristin Thompson e David Bordwell, occorre ribadire l'importanza di questa pubblicazione. A un livello immediato, perché la presenza di un apparato iconografico ricco ed eloquente ha rappresentato l'imprescindibile contributo alla conoscenza di una forma espressiva che trova nell'immagine una componente essenziale. Ma anche sul piano metodologico il volume di Thompson e Bordwell ha impresso un deciso cambiamento nel modo di scrivere e studiare la storia del cinema, suscitando tra gli addetti ai lavori un dibattito vivace. Come recita il titolo, il libro riveste un carattere introduttivo nei confronti di un'area di interessi sempre più vasta, offrendone un quadro esauriente ancorché necessariamente sintetico e tuttavia aperto a una pluralità di approcci e problemi. In questo senso, pur essendo una storia "generalista", indirizzata in modo particolare agli appassionati e agli studenti universitari che si avvicinano spesso per la prima volta alla conoscenza del cinema secondo una prospettiva diacronica, riesce a dialogare con testi di diversa natura. Da un lato rimanda a un panorama di ricerca e di studi internazionali, di cui gli autori sono attivi protagonisti; dall'altro rinvia a opere monumentali apparse in lingua italiana che, destinate a un lettore competente e alla ricerca di percorsi di approfondimento specifici, hanno arricchito con strumenti nuovi una disciplina "giovane" contribuendo a una significativa rinascita storiografica. Nella quinta edizione il numero dei box di approfondimento ha raggiunto le cinquanta unità: alcuni riguardano temi fondamentali della storia del cinema, come determinati aspetti del neorealismo che trovavano scarso spazio in un manuale redatto da studiosi americani. Altri box sono dedicati all'analisi di film e alla presentazione di autori cruciali della storia del cinema, dalle origini a oggi: in particolare sono state potenziate le schede relative ai film contemporanei e a certi autori della Nuova Hollywood, nell'intento di restituire un patrimonio analitico e di competenze che si va via via sedimentando. La quinta edizione vede inoltre alcune innovazioni di rilievo nella parte digitale, secondo le tecnologie più aggiornate a livello internazionale: la prima, Connect, offre un ambiente di apprendimento integrato rispetto alla lettura del libro, che facilita l'interazione tra docenti e studenti e consente a questi ultimi di disporre di strumenti di autovalutazione; la seconda, Smartbook, è una versione digitale interattiva del libro di testo in grado di personalizzare il contenuto in base alle esigenze individuali del lettore, disponibile su tutti i supporti digitali.
45,00

Io lo conoscevo bene. Viaggio semiserio nei personaggi di Ugo Tognazzi

Io lo conoscevo bene. Viaggio semiserio nei personaggi di Ugo Tognazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cremona Produce

anno edizione: 2015

pagine: 152

La filmografia di un interprete prolifico e sfaccettato come Ugo Tognazzi è stata spesso ridotta ad alcune icone indelebili a cui l'attore ha dato vita, come il Primo Arcovazzi de "Il federale" oppure il Lello Mascetti di "Amici miei", o ancora il protagonista de "Il vizietto". "Io lo conoscevo bene" è un percorso attraverso alcune delle figure più rappresentative a cui Ugo Tognazzi ha prestato il suo corpo e le sue competenze attoriali. È un viaggio attraverso i personaggi comici, inquieti, laidi, grotteschi, malinconici da lui interpretati che ne rivelano l'arte e l'essenza. Sono trenta le opere che vengono qui analizzate, scavate, vivisezionate. Pellicole molto diverse per epoca, genere, autore che vengono indagate in relazione alla presenza e alla recitazione di Ugo Tognazzi. Studiosi e critici di provenienza diversa affrontano, ciascuno con i propri ferri del mestiere, uno o più film. Ne emerge un ritratto caleidoscopico ma singolarmente unitario: l'attore brillante dei primi film-rivista, visto da vicino, non è così distante, come a prima vista potrebbe apparire, dalle interpretazioni più dolenti e inquiete di Bernardo Bertolucci o Ettore Scola.
15,00

Spettatori italiani. Riti e ambienti del consumo cinematografico (1900-1950)

Spettatori italiani. Riti e ambienti del consumo cinematografico (1900-1950)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 143

Il volume è articolato in due parti: una prima, introduttiva, di carattere teorico in cui ci si sofferma sull'evoluzione della figura dello spettatore in Italia nel corso della prima metà del Novecento, e una seconda incentrata su alcuni significativi studi di caso: dagli spazi (il Politeama) ai rituali d'invito al cinema (cartelloni, cartoline, pubblicità); dall'architettura delle strutture alle arene estive e al cinema all'aperto. Francesco Casetti è ordinario di Filmologia presso la facoltà di Lettere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Milano e Brescia). Elena Mosconi insegna Storia e ottica del cinema presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Milano e Piacenza).
16,00

I manifesti tipografici del cinema. La collezione della Fondazione cineteca italiana 1919-1939
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.