fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Mannari

Lezioni sulla democrazia

Lezioni sulla democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2016

pagine: 139

Al giorno d'oggi chiedersi "che cos'è la democrazia?" non è affatto una domanda retorica. Pur essendo un concetto da sempre molto sfuggente e mutevole nel tempo, in particolare la democrazia rappresentativa è stata sottoposta negli ultimi anni a forti tensioni e a radicali mutamenti. La crisi economica, il capitale sociale, i corpi intermedi, il potere del web, la cittadinanza attiva, i movimenti sociali e la sfida paritaria sono tutti elementi che concorrono a riplasmare con prepotenza l'attuale concetto di democrazia e che portano a interrogarsi sulla sua validità e sulle necessarie innovazioni. Questa raccolta di testi, frutto di lezioni pubbliche, riflette sulla metamorfosi che sta vivendo il nostro sistema democratico e, insieme a nuove chiavi di lettura, offre stimolanti proposte per "una buona democrazia".
12,00

La Coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da «La proprietaria» a «Unicoop tirreno» (1945-2000)

La Coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da «La proprietaria» a «Unicoop tirreno» (1945-2000)

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2016

pagine: 183

"Questo libro ci consegna una riflessione ancora da chiudere, un cammino ancora da compiere. La "questione femminile" è ancora aperta e va affrontata con energia. Lo dobbiamo fare innanzitutto per corrispondere con coerenza ad uno dei dettami fondamentali del nostro Statuto che fissa nel rifiuto di ogni discriminazione e nelle pari opportunità per tutti uno dei principi fondamentali da perseguire con la massima determinazione. Ma non deve sfuggire un aspetto altrettanto importante, inerente allo sviluppo della Cooperativa. Infatti, se è vero che le persone sono la risorsa più importante su cui fondare il raggiungimento di risultati sfidanti in un contesto competitivo difficilissimo, la Cooperativa non può rinunciare a sfruttare tutte le risorse che potenzialmente ha a disposizione. E se ancora, come ci dicono i numeri, permane una differenza specie nei livelli apicali tra donne e uomini vuol dire che c'è ancora del lavoro da fare."
16,00

I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi

I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi

Luca Dal Canto

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2014

pagine: 120

Il volume "I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi" è un viaggio fotografico per (ri)scoprire il Modigliani artista e uomo. Luca Dal Canto, artista e videomaker, ha voluto ripercorrere gli itinerari modiglianeschi a Livorno e Parigi per indagare, da un lato, come - e quanto - quei luoghi siano mutati in circa un secolo di cambiamenti sociali, urbanistici e culturali; dall'altro per ripercorrere, proprio attraverso gli scorci offerti dalle due città, la vicenda artistica e umana di Modigliani. Sono nate così 56 fotografie che ritraggono 45 luoghi (7 nella città natale e 38 nella capitale francese) legati alla figura di Amedeo Modigliani, così come sono oggi. "L'occhio contemporaneo ma affettuoso di Luca Dal Canto - scrive Giorgio Cricco nella prefazione al catalogo - restituisce con rigore documentario non solo il diario (nel senso di scansione cronologica) di un percorso artistico, quanto il mutamento (e un occhio romantico potrebbe intenderne anche la degenerazione) del panorama urbano di un secolo". Scopriamo così, ad esempio, che del prestigioso atelier di Guglielmo Micheli, primo maestro di pittura di Modigliani, dislocato al piano terreno della prestigiosa Villa Baciocchi, non resta oggi che un'anonima porticina; allo stesso modo, le povere case parigine che accolsero l'inquieto artista appaiono oggi normalizzati edifici residenziali. Impreziosito dalle illustrazioni grafiche di Enrica Mannari. Prefazioni di Giorgio Cricco e Murielle Levy.
22,50

We are made in Italy. The new generation of italian creative

We are made in Italy. The new generation of italian creative

Libro

anno edizione: 2007

pagine: 160

Un gruppo di 15 giovani creativi assolutamente e soltanto italiani per realizzare questo volume di illustrazioni, per esprimere e condividere forme e modalità espressive fresche e innovative. Ognuno di loro offre un contributo particolare e originale, con creazioni che risultano efficaci per i molti aspetti del mondo della comunicazione, dalla moda alla grafica tout cour, dal cinema all'editoria.
30,00

Sfashion. La moda come non te l'hanno mai raccontata

Sfashion. La moda come non te l'hanno mai raccontata

Marina Morgatta Savarese

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2016

pagine: 200

Viviamo un momento storico in cui tutto diventa orribile tendenza. Le fashion blogger vengono elevate a guru grazie a discutibili guide allo stile, veniamo bombardati di must have mentre ci consigliano di andare in giro vestiti tutti uguali, e il sistema produttivo spinge a consumare senza freni. E allora giunto il momento di Sfashion, una bibbia semi-seria di contro-tendenza che in maniera sincera, ironica e consapevole sparge un po' di polvere sul luccicante universo fashion. Ce n'è per tutti e tutte: per i mitici e utopici must have, per i trend contemporanei senza senso, per le fashion blogger tutte superlativi e outfit usciti dalle catene di pronto moda, per chi vende ideali estetici irreali instillando quintali di paranoie, per chi vive consumando a dismisura, per chi adotta comportamenti orrendi vestito di tutto punto (che lo stile passa anche dall'atteggiamento). Un saggio tagliente che fa riflettere, ridendo, su un mondo che troppo spesso si prende troppo sul serio, riportandolo ad appannaggio dei comuni mortali, svincolandoli dal peso estetico del "o sei trendy o sei out". Perché la verità è che tra moda e stile c'è di mezzo la tanto decantata personalità. E se ti senti figa in tuta da ginnastica puoi fare a meno del tubino nero nell'armadio.
12,90

Sul Risorgimento

Sul Risorgimento

Piero Gobetti, Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 160

Le celebrazioni sull'Unità d'Italia hanno riproposto interrogativi non nuovi. Ci sembra quindi interessante proporre a una nuova generazione di lettori una selezione di testi sul Risorgimento di due "irregolari" della storiografia: un giovanissimo, il rivoluzionario liberale Piero Gobetti, morto a Parigi a soli 25 anni, dopo le percosse subite dai fascisti, e un giovane, il rivoluzionario comunista Antonio Gramsci, che muore a 46 anni dopo essere stato chiuso in carcere dal fascismo. In "Risorgimento senza eroi", pubblicato postumo, Gobetti parla di una "rivoluzione fallita", mettendo in luce la distanza tra il carattere radicale della rivoluzione francese e il compromesso rappresentato dal Risorgimento. Negli scritti sul Risorgimento di Gramsci, pubblicati nei "Quaderni dal carcere" dopo la Liberazione, l'interpretazione è quella di una "rivoluzione passiva" in quanto le masse lavoratrici sono state assenti dal processo unitario. Per Gramsci si pone il problema della sconfitta dei "democratici", delle loro debolezze e inadeguatezze.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.