fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Donaggio (cur.)

La situazione della classe operaia in Inghilterra

La situazione della classe operaia in Inghilterra

Friedrich Engels

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 432

Ha poco più di vent'anni Friedrich Engels quando nel 1842 - giovane, ricco, borghese e comunista - parte per Manchester per impiegarsi nella ditta del padre. Disgustato e rivoltato per quanto vede dentro e fuori le mura del suo cotonificio - la schiavitù nelle fabbriche, la miseria dei quartieri operai, la competizione per la sopravvivenza in ogni ambito della società -, scrive questo libro: il suo capolavoro, la ricerca che, ancora prima di Marx, inventa il materialismo storico e il marxismo. Manchester è in quegli anni la fabbrica del mondo, uno dei luoghi di nascita del capitalismo: un nuovo tipo di città, dove uomini nuovi lavorano, abitano, soffrono e lottano in modo nuovo. Relegati da millenni nell'ombra della società e della cultura occidentali, in Inghilterra i lavoratori irrompono sulla scena della storia. Vengono descritti da tutti come le vittime impotenti e colpevoli di un destino individuale, senza alternativa né soluzioni. Nelle pagine di Engels diventano invece la classe operaia, il protagonista collettivo di quella rivoluzione comunista che, nel bene e nel male, ha determinato le sorti politiche del Novecento.
12,00

Felicità italiane. Un campionario filosofico

Felicità italiane. Un campionario filosofico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 218

Questo non è l'ennesimo libro sulla felicità, completo - come tanti altri che affollano le librerie - di istruzioni per l'uso. Risultato di un lungo lavoro e di un'intensa discussione tra filosofi di diverse generazioni, non dà consigli per essere felici, né cerca di definire cosa sia la felicità. Si chiede invece dove la si cerca. In particolare, in quali ambiti la cercano gli italiani. In diciassette brevi saggi viene presentato un campionario, non esaustivo ma accuratamente selezionato, di ciò che oggi ci rende felici. Dall'amore alla religione, dalla moda alla politica, dal cibo allo smartphone, dalla casa agli psicofarmaci, per citare solo alcuni dei temi affrontati, il libro offre uno scenario prismatico delle nostre aspettative di felicità che, tra stereotipi e novità, si rivela non privo di sorprese.
18,00

Filosofia, storia e società. Omaggio a Pietro Rossi

Filosofia, storia e società. Omaggio a Pietro Rossi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 252

19,00

Sul male a partire da Hannah Arendt

Sul male a partire da Hannah Arendt

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 264

Un gruppo di lavoro composto da filosofi, sociologi, teologi, storici e giuristi rilegge in queste pagine i testi dedicati da Hannah Arendt al rapporto tra male e politica nel Novecento. Arendt comprese che per "prendere il secolo alla gola" bisognava confrontarsi con l'apice della sofferenza e della barbarie: Auschwitz. La singolarità di questa esperienza paradigmatica del male moderno stava nel fatto che i suoi artefici non erano creature di demoniaca malvagità, ma normali, se non "banali" funzionari di un moderno apparato burocratico deresponsabilizzante. Questo particolare metteva in scacco tutte le classiche teorie del male e imponeva un totale ripensamento degli strumenti d'analisi tradizionali della filosofia morale.
20,00

Cinquant'anni di storiografia filosofica in Italia. Omaggio a Carlo Augusto Viano

Cinquant'anni di storiografia filosofica in Italia. Omaggio a Carlo Augusto Viano

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 408

La storia della filosofia è stata molto spesso un modo indiretto di fare filosofia: ha avuto come obiettivo una lettura non deformante delle dottrine del passato, ma è stata anche la strada per far emergere, attraverso la ricostruzione di quelle dottrine, nuove posizioni filosofiche. In tal modo veniva anche meno la distanza tra la storia della filosofia e le altre storie. Per usare una formula riassuntiva, la storiografia filosofica ha avviato un processo di "storicizzazione", guardando a indirizzi di ricerca estranei al proprio ambito e accogliendo da essi spunti e risultati, mentre gli storici della filosofia si abituavano a dialogare con altri storici, ma soprattutto ne apprendevano il "mestiere".
22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.