Libri di Dylan Evans
L'evoluzione a fumetti
Dylan Evans, Howard Selina
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: 178
Perché cambiano le specie animali e vegetali? Perché i genitori si prendono cura dei figli? E se le ali si sono sviluppate lentamente, che vantaggio traeva un uccello da ali a metà? Si risponde a queste domande e ad altre ancora grazie alla rivoluzione intellettuale promossa da Charles Darwin con la sua Origine delle specie (1859). L'evoluzione a fumetti illustra nel modo più chiaro e divertente le concezioni darwniane alla luce delle acquisizioni più recenti, in campi che vanno dalla biologia alla linguistica. E mette in scena tutto questo facendo diventare personaggi delle sue vignette filosofi e divulgatori come Daniel Dennett, Richard Dawkins e Steven Pinker.
Emozioni. La scienza del sentimento
Dylan Evans
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: XV-165
"Esiste una scienza del sentimento? Evans dice di sì. Riportando direttamente a Darwin e all'evoluzionismo i fondamenti di una ricerca che ci mette di fronte alle grandi protagoniste del mondo interno. Quelle intorno cui si articola il nostro star bene e il nostro star male. Che decidono del nostro destino molto più di quanto non faccia il nostro tentativo, continuamente incompleto, di pensare e di conoscere la realtà". (Luigi Cancrini). Le emozioni sono tornate di moda. Ma se si pensa di saperne già tutto, ci si sbaglia di grosso. Dylan Evans ne disegna un quadro magistrale: asciutto, convincente e aggiornatissimo.
L'intelligenza del rischio. Come convivere con l'incertezza
Dylan Evans
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2012
pagine: 316
Viviamo nell'incertezza. Tuttavia dobbiamo scegliere, ogni giorno, cercando di prevedere quello che accadrà nel futuro. E così rischiamo. Ma siamo davvero capaci di valutare i rischi che corriamo? Tra i nostri amici, c'è chi ama il rischio e il pericolo, mentre qualcun altro è molto più cauto. Ma chi dei due affronta l'incertezza in maniera più efficace? Alcune categorie di persone, molto diverse tra loro, hanno fatto una professione della loro abilità nel governare l'incertezza: giocatori professionisti, meteorologi, speculatori finanziari, investigatori... Dylan Evans ha studiato il loro comportamento e ha capito il loro segreto: una dote finora sconosciuta, che ha chiamato intelligenza del rischio: un'abilità che è possibile studiare e valutare. L'intelligenza del rischio riguarda anche le grandi scelte della politica: basta pensare alla lotta al terrorismo, all'effetto serra, all'energia atomica. Ma ci muoviamo tutti, quotidianamente, nella "zona d'ombra" dell'incertezza e dunque usiamo l'intelligenza del rischio anche nelle mille piccole decisioni che prendiamo ogni giorno: se domandiamo un prestito in banca, mentre ci interroghiamo se la nostra nuova storia d'amore durerà in eterno, o più semplicemente quando decidiamo se domenica andremo al mare o se pioverà tutto il giorno. Dobbiamo prevedere che effetto avranno le nostre scelte, e in quale contesto ci troveremo ad agire in futuro. È dunque fondamentale sapere che tipo di atteggiamento abbiamo in condizioni di incerte.
Emozioni. La scienza del sentimento
Dylan Evans
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 220
Le emozioni sono tornate di moda e l'autore è convinto che lo studio scientifico delle stesse sia di grande utilità: se i romantici credevano che emozioni e ragione fossero incompatibili, Evans si sente più vicino al punto di vista degli illuministi, per i quali era razionale essere emotivi.