fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Morana

I diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione

I diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 370

I saggi raccolti in questo volume – integrato ed aggiornato nella sua seconda edizione – si confrontano con la vitalità che contraddistingue il mondo dei diritti costituzionali, prediligendo come chiave di lettura nell’accostarsi a essi il tentativo di coniugare le nuove istanze di protezione della persona (emergenti dalle trasformazioni sociali, dalle evoluzioni tecnologiche e da ultimo anche dalla crisi pandemica) con un approccio interpretativo rigoroso, particolarmente attento al dato testuale e all’inquadramento sistematico. Se dopo l’entrata in vigore della Costituzione le sue regole in materia di diritti raramente sono state oggetto di interventi modificativi (l’ultimo di essi, nel 2022, ha riguardato gli artt. 9 e 41), i mutamenti incessanti che si verificano nella realtà impongono di rileggere dinamicamente quelle scelte normative costituzionali, senza travisarne la traiettoria e, allo stesso tempo, senza dimenticarne le potenzialità espansive.
26,00

L'emergenza pandemica e l'impatto sul diritto pubblico: innovazione e prospettive future

L'emergenza pandemica e l'impatto sul diritto pubblico: innovazione e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il Volume intende proporre una riflessione, sviluppata da dottori e dottorandi del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sugli effetti sistemici che sono conseguiti all’emergenza pandemica da Covid-19. La lettura che ne scaturisce è a tutto tondo, riflettendo la multidiscipli - narietà del Dottorato, che abbraccia i diversi settori del diritto pubblico: dal diritto costituzionale al diritto amministrativo e tributario; dal diritto internazionale al diritto dell’Unione europea e della navigazione; dal diritto penale alla procedura penale; dalla filosofia del diritto alla storia del diritto pubblico. Il terzo Quaderno, conformemente ai precedenti, è arricchito dai contributi tratti da due lezioni magistrali tenute nell’ambito del corso di dottorato. I contributi sono sottoposti a referaggio secondo quanto stabilito dal Regolamento della Serie.
40,00

La salute come diritto costituzionale. Lezioni

La salute come diritto costituzionale. Lezioni

Donatella Morana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

26,00

I diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione

I diritti costituzionali in divenire. Tutele consolidate e nuove esigenze di protezione

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 308

I saggi raccolti in questo volume si confrontano con la vitalità che contraddistingue il mondo dei diritti costituzionali, prediligendo come chiave di lettura nell’accostarsi a essi il tentativo di coniugare le nuove istanze di protezione della persona (emergenti dalle trasformazioni sociali e dalle evoluzioni tecnologiche) con un approccio interpretativo rigoroso, particolarmente attento al dato testuale e all’inquadramento sistematico. Se le regole della Costituzione in materia di diritti in massima parte non sono cambiate dopo la sua entrata in vigore, i mutamenti incessanti che si verificano nella realtà impongono di rileggere dinamicamente le scelte normative costituzionali, senza travisarne la traiettoria e, allo stesso tempo, senza dimenticarne le potenzialità espansive. L’opera, dunque, traccia una delle mappe possibili per orientarsi nella ricognizione dei rapporti tra diritto e realtà, nella convinzione che la Costituzione (sia pure perfettibile, come ogni prodotto umano) offra ancora un irrinunciabile ed efficace sistema di garanzie in grado di rispondere ai bisogni del corpo sociale e del suo divenire.
24,00

L'assistenza sanitaria transfrontaliera. Verso un welfare state europeo?

L'assistenza sanitaria transfrontaliera. Verso un welfare state europeo?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 316

42,00

Le materie di competenza regionale

Le materie di competenza regionale

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: LII-624

Il Commentario nasce dalla esigenza, fortemente avvertita nel dibattito scientifico e dagli operatori del diritto, di una ricostruzione sistematica, ma al tempo stesso agile, del quadro delle competenze legislative regionali concorrenti e residuali. Alla base di tale esigenza, come noto, sta la difficoltà di individuare gli ambiti concretamente rimessi alla potestà legislativa regionale. Questa è, infatti, operazione interpretativa che lungi dall'esaurirsi in una mera esegesi letterale dell'art. 117 Cost., richiede di valutare l'incidenza, caso per caso, delle competenze trasversali, dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione, dei vincoli europei ed internazionali. L'Opera contiene tre contributi introduttivi dedicati alle principali problematiche interpretative poste dal riparto di competenze fra Stato e Regioni, cui segue l'analisi delle singole materie di competenza concorrente e residuale. L'impostazione si rifà a modelli già ampiamente conosciuti ed apprezzati in altri ambiti delle discipline giuridiche, caratterizzati dall'analisi della normativa più rilevante, dall'illustrazione dei leading cases giurisprudenziali e dei riferimenti dottrinali essenziali, il tutto completato, in appendice alle singole voci, da una scheda riepilogativa, volta a fornire al lettore tutte le coordinate normative, giurisprudenziali e bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
94,00

Libertà costituzionali e prestazioni personali imposte. L'art. 23 Cost. come norma di chiusura
28,00

La salute come diritto costituzionale. Lezioni

La salute come diritto costituzionale. Lezioni

Donatella Morana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 232

Una nuova edizione di questo lavoro si è resa opportuna, a più di tre anni dalla precedente, per impellenti ragioni di aggiornamento del suo contenuto. In questo ultimo periodo, infatti, alcuni dei temi affrontati nelle pagine che seguono sono stati oggetto di un attivismo normativo particolarmente significativo. A ciò si aggiunga che pure dal versante della giurisprudenza è provenuta qualche decisione di rilievo che ha contribuito, anch'essa, a rendere incomplete, imprecise o non più attuali talune considerazioni e riflessioni presenti nella edizione anteriore. Riconsiderare gli argomenti trattati alla luce dell'insieme di queste novità è in breve divenuto un onere ineludibile. Del resto, un simile onere, lungi dall'essere episodico, grava pressoché costantemente su chiunque scelga di presentare in forma scritta le proprie valutazioni su questo o quel settore dell'ordinamento da una prospettiva di diritto positivo. Gli interventi normativi di cui si è dovuto tener conto hanno spaziato su molteplici aspetti della disciplina legislativa inerente al diritto costituzionale alla salute. Per richiamarne alcuni, si va dalle innovazioni in tema di sicurezza delle cure e di linee guida sulle pratiche clinico-assistenziali, in connessione con la responsabilità professionale del personale sanitario (legge n. 24/2017), alla modifica delle norme riguardanti il numero ed il regime delle vaccinazioni obbligatorie per i minori (d.l. n. 73/2017 e relativa legge di conversione n. 119/2017).
25,00

La salute come diritto costituzionale. Lezioni

La salute come diritto costituzionale. Lezioni

Donatella Morana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XVI-223

Questa seconda edizione conserva l'impostazione originaria del volume, integrandone tuttavia i contenuti sia con gli opportuni aggiornamenti bibliografici, giurisprudenziali e normativi, sia con l'aggiunta di un ulteriore capitolo, relativo alla procreazione medicalmente assistita. Sotto il profilo dell'aggiornamento, si segnala in particolare l'epilogo - almeno sul piano più strettamente normativo - della vicenda relativa al cd. "caso Stamina", in tema di appropriatezza delle cure, sperimentazione ed erogabilità a carico del Servizio sanitario di prestazioni dalla efficacia terapeutica non scientificamente dimostrata. In proposito, com'è noto, le sollecitazioni provenienti da una parte dell'opinione pubblica e da alcuni mass media, nonché una serie di decisioni giurisdizionali che in via cautelare avevano accolto le richieste di diversi pazienti di essere ammessi al "protocollo Stamina", avevano indotto il Governo - nel 2013 - ad utilizzare lo strumento della decretazione d'urgenza, avallato dalle Camere in sede di conversione, per disporre la sperimentazione del "metodo" e, contestualmente, consentire la prosecuzione dei relativi trattamenti soltanto nei confronti di coloro che ne fossero già destinatari. Nell'anno successivo, la sperimentazione è stata interrotta per decisione ministeriale e sulla questione è giunta a pronunciarsi anche la Corte costituzionale con la sent. n. 274/2014.
23,00

La salute come diritto costituzionale. Lezioni

La salute come diritto costituzionale. Lezioni

Donatella Morana

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 157

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.