Libri di Donatella Caristina
Terra. Da bene comune a proprietà privata, da luogo di dominio a spazio di lotta
Simon Winchester
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 394
A chi appartiene la terra? È possibile rivendicarne la proprietà? La questione è da sempre materia di uno scontro di carattere etico, politico e ideologico, ma nella maggior parte dei casi sono state le armi a risolvere la contesa. In questo libro, il giornalista britannico Simon Winchester affronta il tema della gestione della terra da parte dell’uomo, i modi in cui viene spartita e passata di mano, le grandi controversie legate al cambiamento climatico e alla riparazione del colonialismo. Uno studio globale che va dal grande furto ai danni dei nativi americani alla creazione di nuove province sottratte all’acqua in Olanda, passando per la confisca delle terre in India fino alle rivendicazioni della popolazione Maori in Nuova Zelanda. Un'esplorazione di ciò che la proprietà della terra potrebbe realmente significare, non in termini aridamente burocratici, ma per le persone che la abitano.
Come finirà il capitalismo? Anatomia di un sistema in crisi
Wolfgang Streeck
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 334
Dopo anni di salute malferma, il capitalismo versa ora in condizioni critiche. La crescita ha ceduto il passo alla stagnazione, la disuguaglianza ha condotto all'instabilità sociale e la fiducia nell'economia è ormai svanita. In Come finirà il capitalismo? Wolfgang Streeck tratteggia l'alba di sovvertimenti epocali. Del resto, il matrimonio fra democrazia e capitalismo – partner male assortiti convolati a nozze tra le macerie della Seconda guerra mondiale – è giunto al capolinea, le istituzioni di regolamentazione che un tempo arginavano gli eccessi del settore finanziario sono ora crollate e, dopo la vittoria del capitalismo alla fine della Guerra fredda, non esiste più un organo politico in grado di arrestare l'avanzata della liberalizzazione dei mercati. Il nostro è ormai un mondo definito da una crescita in costante declino, dalla governance oligarchica, da una sfera pubblica sempre più ristretta, dalla corruzione istituzionale e dall'anarchia internazionale, e nessuna cura per questi mali s'intravede all'orizzonte.
La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico
Bruno Latour
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 424
Gaia non è il Globo, né la Madre Terra; non è una dea pagana e neppure la Natura così come l’abbiamo immaginata finora. Eppure, a causa degli effetti imprevisti della storia umana, quel che chiamavamo Natura abbandona ora le quinte e sale sulla scena. Lʻaria, gli oceani, i ghiacciai, il clima, il suolo: tutto quel che abbiamo reso instabile interagisce con noi. La vecchia Natura scompare e lascia il posto a un essere di cui è difficile prevedere le manifestazioni: Gaia. In questo libro sconvolgente come una profezia, Bruno Latour, fra i massimi antropologi contemporanei, esamina le innumerevoli e ambigue figure di Gaia per districare gli aspetti etici, politici, teologici e scientifici che la nozione ormai obsoleta di Natura aveva confuso, alla ricerca di una rinnovata solidarietà universale.
Il destino della teocrazia
Vladimir Sergeevic Solov'ëv
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 62
Solov'ev ripensa il problema della teocrazia, applicando i suoi principi della sotiologia all'unità della Chiesa. La forza che darà all'evoluzione umana il contenuto di una teocrazia correttamente intesa e realizzata sarà la rivelazione del supremo mondo divino. Solo così sarà possibile sconfiggere l'Anticristo, ovvero defalsificare i nostri progetti e unire l'umanità al principio divino eterno. La vera unità non è un dato da conseguire, ma un dono originario offerto dalla persona di Cristo. In definitiva, è "opera della Sapienza che scopre e smonta tutti i sofismi e gli inganni dell'amor proprio e ci dà, per combattere, non le armi della nostra propria forza, ma la forza di Dio".
Chávez presenta Bolívar. La rivoluzione latinoamericana
Hugo Chávez
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 199
Un mito dell'America del Sud racconta un'altra figura leggendaria dell'orgoglio latino. A pochi mesi dalla sua scomparsa, quest'ultimo libro di Chávez mette di fronte a una doppia Milita. Simón Bolívar, noto come El Libertador è stato uno dei più importanti leader nella guerra d'indipendenza dalla Spagna. Al suo mito si è apertamente ispirato Chávez con la sua Rivoluzione bolivariana. In queste pagine, allo stesso tempo appassionate e concrete, si coglie l'eredità di un popolo che alza la testa di fronte ai soprusi del gigante statunitense. La forza e la dignità di chi non fa altro che prendersi ciò che gli appartiene. La semplice grandiosità del progetto di redistribuzione dei proventi del petrolio, realizzata da Chávez, trova in questo libro l'ispirazione teorica nel racconto delle gesta del Libertador.