Libri di Dino Polato
Il mondo nuovo
Dino Polato
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 115
Un omicidio si è consumato nella tranquilla cittadina di Bestville. Robert, professore di Storia antica, è il primo a capitare per caso sul luogo del misfatto. Lì non c'è solo un morto ammazzato, un semplice falegname, ma anche una ragazza impaurita, Anna. Tra i due nasce subito un'intesa, Robert sente l'istinto di proteggerla, Anna ha fiducia in lui. Il mondo attorno a loro però è pieno di insidie. Nella stessa università dove Robert insegna, personalità eminenti come il Rettore sembrano celare segreti oscuri. Per i due protagonisti della storia le cose si vanno complicando appena scoprono una collana dal valore inestimabile e il Gran Mogol, un diamante scomparso dal Taj Mahal. Nel plico c'è anche lo statuto del Club Bilderberg, l'associazione che comprende gli uomini più potenti della terra, accusata di voler decidere le sorti del mondo. "Il mondo nuovo" è un romanzo che mescola il genere giallo con il fantasy, alcuni elementi reali - il Club Bilderberg esiste davvero con il manicheismo rappresentato dai due estremi del Bene e del Male.
La morte va in paradiso
Dino Polato
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 116
La storia con Elena è finita. Diego non riesce a dimenticarla, anzi, non tenta nemmeno di farlo. Poi una notizia in edizione straordinaria in televisione: uno scontro fra due treni, vicino Bologna. Diego ha un sussulto, una sorta di sensazione inspiegabile, come se fosse assolutamente certo che nell'incidente sia rimasto coinvolto qualcuno che conosce. Sarà l'inizio di una vicenda incredibile, una vera e propria avventura. Elena ritorna come un uragano nella sua vita, ma la strada da percorrere è irta di ostacoli e imprevisti. Perché qualcuno vuole vedere Diego morto? Perché la gravidanza di Elena è già complicata al settimo mese? La piccola Patricia ce la farà?
Alle origini della felicità
Dino Polato
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2012
pagine: 170
Un giorno come tanti Stefania Sandretti scompare all'improvviso dalla casa dove vive con il marito Nicolas. Gli inquirenti insospettiti da alcune anomalie lo arrestano con l'accusa di omicidio, anche se il corpo non è stato ancora ritrovato. L'uomo è disperato ed è vittima della violenza carceraria ma arriva in suo aiuto, ad affiancare l'avvocato, Elisa, la conturbante cognata che comincia ad indagare sulla scomparsa della sorella. Le indagini condotte la portano più lontano di quanto pensi, e di quanto creda la Polizia, alla scoperta di un'altra Stefania. Ogni evento ha le sue conseguenze e la scomparsa di Stefania stravolge completamente le vite dei suoi cari determinando nuovi intrecci e avventure fino ad arrivare alle origini della felicità.
Il ricorso
Dino Polato
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2013
pagine: 148
Diego è un insegnante colto e raffinato. Ama le donne, di cui si innamora perdutamente e a cui recita i versi di famosi poeti e scrittori. Ma è anche un uomo con il desiderio di trovare la propria anima gemella, e un giorno gli sembrerà di averla trovata. Tuttavia, un destino cieco e una serie di eventi imponderabili lo porteranno presto lontano dalla sua meta. Da buon veneto però Diego non si scoraggia, ha un carattere fiero e coriaceo, che dimostra anche in altre occasioni, quando si tratta di difendere i propri diritti di fronte ad accuse ingiuste, o quando deve discernere di politica di fronte ad altre persone.
L'amore che vorrei
Dino Polato
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 125
Una storia autobiografica, costruita intorno a un percorso della memoria che ha radici lontane, e che vede protagoniste almeno tre generazioni. Dino Polato in questo suo scritto narra infatti la storia della propria famiglia, la sua gioventù negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, gli anni di scuola presso un istituto religioso e le difficoltà incontrate. Lo fa scegliendo la terza persona, come per rendere più oggettivo un racconto che non manca però, com'è naturale per una storia vissuta, di entrare nella sfera sentimentale. In molti passaggi del libro traspare una profonda religiosità e un attaccamento ai valori della tradizione, un atto d'amore per la propria terra, di cui Dino vuole farsi testimone e orgoglioso erede.