Libri di Davide Mattellini
Fichi luciferini. Libro secondo
Davide Mattellini
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 224
In questo secondo metaforico cesto di "fichi" sapienziali (per questo "luciferini", interpretando la simbologia del Genesi), dopo il primo già edito dall'autore lo scorso anno, sempre per Lampi di Stampa, sono contenute ulteriori ricerche cronologicamente distribuite in un arco di tempo che spazia dagli anni '80 a oggi. Oggetto d'indagine sono ancora quegli autori e quegli argomenti che nel loro insieme contribuiscono a edificare nel sistema intellettuale di Mattellini la "Dimora dell'Umanesimo" in una ucronica eutopica "Repubblica delle Lettere". Riproduzione a richiesta.
Fabella
Davide Mattellini
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 224
La forma aggiornata che potremmo idealmente conferire a romanzi come l'Ortis, il Werther o l'Oberman, pure spogliati di ogni romanticismo, non può prescindere dal mezzo tecnico attraverso cui la storia si sviluppa. E oggi un romanzo epistolare dipana giocoforza la sua matassa narrativa nella rete virtuale del web o nell'altrettanto virtuale minimalismo degli sms. "Fabella" sfrutta questa virtualità in un intreccio di corrispondenza autentica che unisce alle idealistiche seduzioni del romanzo epistolare ottocentesco le non meno idealistiche suggestioni della e-mail contemporanea. Riproduzione a richiesta.
Il saccheggio del paradiso
Davide Mattellini
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 260
"Il saccheggio del Paradiso", derivazione dal "De pugna et saccomanno Paradisi sive caelestis Ierusalem" di San Bernardino ipotizza l'evoluzione psicologica di Valerio Sarmenti, un raffinato misantropo la cui stravaganza dandystica sortirà un'intima ribellione contro qualsiasi istituzione o convenzione umana, ma soprattutto contro Dio ritenuto artefice del "gran peccato della creazione". L'epilogo di questa esperienza interiore si concretizza in una serie di omicidi etichettabili come opera di un serial killer. Tuttavia saranno proprio le forme della civiltà e il male che permea la creazione a "proteggere" Sarmenti sottraendolo al giudizio degli uomini.
Maledettissima Eva! Perché le donne hanno rovinato il mondo
Davide Mattellini
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 222
Dietro la maschera bizzarra di un titolo provocatorio, l'autore occulta un'attenta critica alla civiltà contemporanea, evidenziandone lacune e processi degenerativi. All'origine dei quali, Mattellini ritiene di poter individuare il parallelo processo di riscatto femminile in corso da alcuni decenni come una delle sicure cause scatenanti, nonché segno preoccupante di pericolosi approdi in tutti i comparti della società: dalla famiglia alla scuola, dal mondo del lavoro a quello della cultura o dell'arte, dalla politica al costume in senso lato, sino alla sfera sessuale... Insomma, un segnale di pericolo cui dopo duemila anni potrebbero ancora essere opposti gli antidoti dei "Remedia Amoris" ovidiani.
Fichi luciferini. Miscellanea di studi. Libro Primo
Davide Mattellini
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 192
Erano fichi sapienziali, non mele tentatrici, i frutti con cui il Lucifero della "Genesi" promise all'umanità il riscatto della conoscenza. Quegli stessi fichi sono stati a più riprese maledetti e condannati da una morale che riconosce a sé per sommo talento la "dotta ignoranza" e per pura dottrina la resa incondizionata della ragione. Il presente volume miscellaneo raccoglie pertanto un nucleo di "bestemmie" ossia di inni alla conoscenza e alla ragione prodotti dall'autore in una ventina d'anni, lungo i quali egli ha operato da appassionato esegeta, filologo, grammatico e poeta senza compromissioni con quegli "scienziati della letteratura", la cui opera si riassume come "ricerca delle fonti e biografia dell'autore" (B. Croce).
Notti landiniane
Davide Mattellini
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 230
Quando e come nasce una poesia? Quali sono i "ferri del mestiere" che il poeta utilizza durante l'elaborazione di un carme? Quali percorsi mentali ed estetici vengono perseguiti dal poeta in fase di composizione e rifinitura della propria opera? Le "Notti landiniane" rispondono a questi interrogativi proponendo in una sorta di romanzo d'avanguardia la genesi di una poesia amorosa, propiziata all'ombra di Cristoforo Landino (1424-1498). Qui l'autore si studia e quasi si spia durante le fasi di stesura di una lirica ispirata e alimentata - nel solco delle "variazioni sul tema" - da un carme latino del poeta umanista dell'età laurenziana. Un "dizionario minimo" di retorica e stilistica in controtendenza spiana le asperità imposte dai numerosi tecnicismi cui il difficile dettato fa ricorso nelle lunghe fasi di elaborazione letteraria.
Caro Lucifero
Davide Mattellini
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 202
"Caro Lucifero" non rappresenta una prova di satanismo letterario, ma un'attenta analisi dello scontro culturale che da due millenni, fra corsi e ricorsi storici, oppone le civiltà di impianto mediorientale alle civiltà occidentali di ascendenza greco-latina. Dal conflitto, che registra il prevalere di culture a sfondo monoteistico sulle culture di aspirazione pagana, questo studio ricava gli elementi utili a dimostrare lo scadimento della qualità della vita e l'inarrestabile declino della civiltà occidentale.