Libri di David DiSalvo
Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)
David DiSalvo
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2019
pagine: 336
Fondato su ricerche d'avanguardia, questo libro si propone come un manuale di science-help, che è cosa ben diversa dal self-help. Negli ultimi anni gli studi cognitivi, le ricerche di psicologia sperimentale e le neuroscienze hanno accumulato una grande quantità di dati sul cervello umano, svelando meccanismi che ci erano completamente oscuri e ridisegnando le nostre conoscenze in questo campo. Così, a mano a mano che ci si addentra nei meandri del nostro cervello e dei suoi comportamenti, avviene che le bizzarre ricette dei guru del benessere psichico o dei sedicenti maestri del successo personale ci appaiano sempre meno plausibili. Con l'avanzare degli studi siamo in effetti sempre più in grado di fornire un altro tipo di "ricette", empiricamente fondate, che ci aiutano a tenere sotto controllo certe evidenti deviazioni di quel prodigioso organo del pensiero che non ha cessato di evolversi da milioni di anni. Per tutto questo, e altro ancora, siamo ora in grado di capire perché spesso ci comportiamo in modo avventato, per non dire apertamente autolesionista, senza un motivo apparente. Il cervello agisce secondo schemi adattativi complessi ma prevedibili, e in molte occasioni specie nella vita dell'uomo moderno - con pessimi risultati. Per dirla con David DiSalvo: "Il nostro cervello è una macchina per prevedere e rilevare schemi ricorrenti, che ama la stabilità, la chiarezza e la coerenza: tutto meraviglioso, tranne quando non lo è".
Come cambiare la propria vita (sfruttando il potere segreto del cervello)
David DiSalvo
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2017
pagine: 281
Dopo aver conquistato un largo pubblico con lo stile e la grande capacità comunicativa del suo "Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)", David DiSalvo ci propone in questo nuovo lavoro un'analisi attenta di come funziona il pensiero e ci fornisce trenta ricette pratiche per vivere meglio. Anche questa volta, infatti, l'autore si basa sulla sua intuizione originale, il science-help, ovvero quell'insieme di nozioni solidamente acquisite dalla ricerca scientifica, sulla base delle quali è effettivamente possibile migliorare se stessi. Non è più tempo di ricette di self-help prive di fondamento, ammonisce DiSalvo, né di guru dal curriculum equivoco: le neuroscienze sono in grado al giorno d'oggi di spiegare davvero come funziona il cervello, e sulla base di quelle conoscenze possiamo agire per migliorarci e, in definitiva, per vivere meglio. Usando esempi tratti dalla vita di ogni giorno, in ogni ambito possibile, dalle relazioni sociali alla carriera, dalla salute fisica allo sviluppo personale, DiSalvo dimostra come l'enorme capacità adattativa del cervello sia il fattore cruciale sul quale si può fare leva; un potente strumento che possiamo tenere sotto controllo per dare una svolta alle nostre vite. Ormai sappiamo che la mente agisce attraverso continui cicli di feedback, generati da un cervello che si è evoluto nel corso di milioni e milioni di anni.
Il cervello in cucina. Science help della buona tavola
David DiSalvo
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 118
Dopo "Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)", David DiSalvo torna in libreria con questo agile volume, proponendo le sue migliori "ricette" per il cervello. Non si tratta di facili scorciatoie del self-help o di teorie più o meno personali e di dubbia efficacia, bensì di fondate, documentate e affidabili analisi di science-help, ovvero di ciò che possiamo imparare davvero sul bizzarro comportamento del nostro cervello affidandoci alle ricerche più avanzate nei campi della psicologia e delle neuroscienze. Ed è proprio in cucina che il cervello rischia di essere ingannato più facilmente, facendoci spesso commettere errori grossolani. Evoluto centinaia di migliaia di anni fa, in un ambiente molto diverso da quello in cui viviamo ora, il magnifico organo che abbiamo nella nostra testa finisce per essere disastrosamente spiazzato nella società consumistica odierna, come un bambino goloso e sovreccitato in una fabbrica di caramelle. Conoscerne il comportamento, le debolezze e i punti di forza è il modo migliore per vivere meglio e per navigare con maggior consapevolezza tra gli ingredienti dei cibi, in farmacia o tra gli scaffali di un supermercato.
Come cambiare la propria vita (sfruttando il potere segreto del cervello)
David DiSalvo
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 281
Dopo aver conquistato un largo pubblico con lo stile e la grande capacità comunicativa del suo "Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)", David DiSalvo ci propone in questo nuovo lavoro un'analisi attenta di come funziona il pensiero e ci fornisce trenta ricette pratiche per vivere meglio. Anche questa volta, infatti, l'autore si basa sulla sua intuizione originale, il science-help, ovvero quell'insieme di nozioni solidamente acquisite dalla ricerca scientifica, sulla base delle quali è effettivamente possibile migliorare se stessi. Non è più tempo di ricette di self-help prive di fondamento, ammonisce DiSalvo, né di guru dal curriculum equivoco: le neuroscienze sono in grado al giorno d'oggi di spiegare davvero come funziona il cervello, e sulla base di quelle conoscenze possiamo agire per migliorarci e, in definitiva, per vivere meglio. Usando esempi tratti dalla vita di ogni giorno, in ogni ambito possibile, dalle relazioni sociali alla carriera, dalla salute fisica allo sviluppo personale, DiSalvo dimostra come l'enorme capacità adattativa del cervello sia il fattore cruciale sul quale si può fare leva; un potente strumento che possiamo tenere sotto controllo per dare una svolta alle nostre vite. Ormai sappiamo che la mente agisce attraverso continui cicli di feedback, generati da un cervello che si è evoluto nel corso di milioni e milioni di anni.
Il cervello in cucina. Science help della buona tavola
David DiSalvo
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 128
Dopo "Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)", David DiSalvo torna in libreria con questo agile volume, proponendo le sue migliori "ricette" per il cervello. Non si tratta di facili scorciatoie del self-help o di teorie più o meno personali e di dubbia efficacia, bensì di fondate, documentate e affidabili analisi di science-help, ovvero di ciò che possiamo imparare davvero sul bizzarro comportamento del nostro cervello affidandoci alle ricerche più avanzate nei campi della psicologia e delle neuroscienze. Ed è proprio in cucina che il cervello rischia di essere ingannato più facilmente, facendoci spesso commettere errori grossolani. Evoluto centinaia di migliaia di anni fa, in un ambiente molto diverso da quello in cui viviamo ora, il magnifico organo che abbiamo nella nostra testa finisce per essere disastrosamente spiazzato nella società consumistica odierna, come un bambino goloso e sovreccitato in una fabbrica di caramelle. Conoscerne il comportamento, le debolezze e i punti di forza è il modo migliore per vivere meglio e per navigare con maggior consapevolezza tra gli ingredienti dei cibi, in farmacia o tra gli scaffali di un supermercato.
Cosa rende felice il tuo cervello (e perché devi fare il contrario)
David DiSalvo
Libro: Copertina rigida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 336
Fondato su ricerche d'avanguardia, questo libro si propone come un manuale di science-help, che è cosa ben diversa dal self-help. Negli ultimi anni gli studi cognitivi, le ricerche di psicologia sperimentale e le neuroscienze hanno accumulato una grande quantità di dati sul cervello umano, svelando meccanismi che ci erano completamente oscuri e ridisegnando le nostre conoscenze in questo campo. Così, a mano a mano che ci si addentra nei meandri del nostro cervello e dei suoi comportamenti, avviene che le bizzarre ricette dei guru del benessere psichico o dei sedicenti maestri del successo personale ci appaiano sempre meno plausibili. Con l'avanzare degli studi siamo in effetti sempre più in grado di fornire un altro tipo di "ricette", empiricamente fondate, che ci aiutano a tenere sotto controllo certe evidenti deviazioni di quel prodigioso organo del pensiero che non ha cessato di evolversi da milioni di anni. Per tutto questo, e altro ancora, siamo ora in grado di capire perché spesso ci comportiamo in modo avventato, per non dire apertamente autolesionista, senza un motivo apparente. Il cervello agisce secondo schemi adattativi complessi ma prevedibili, e in molte occasioni specie nella vita dell'uomo moderno - con pessimi risultati. Per dirla con David DiSalvo: "Il nostro cervello è una macchina per prevedere e rilevare schemi ricorrenti, che ama la stabilità, la chiarezza e la coerenza: tutto meraviglioso, tranne quando non lo è".