Libri di Dario Pozzi
Lucrezia e i sussurri della Brughiera
Dario Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: La strada per Babilonia
anno edizione: 2019
pagine: 129
Lucrezia è una ragazza vicina all'adolescenza che vive in una grande casa circondata da una estesa brughiera. Un giorno suo padre scompare, come del resto ogni anno nello stesso identico periodo, ma questa volta è diverso. La giovane sa che qualcosa di strano sta accadendo, ma non riesce a comprendere cosa. Assieme ai suoi due mastini e con la compagnia di due cari e strampalati amici, si avventura nella profondità della natura incontaminata, cominciando un’avventura che cambierà per sempre il suo modo di vedere il mondo. Incontrerà creature fantastiche che sembrano essere uscite dai libri di papà, ma assieme ad esse conoscerà anche il male nella sua forma più primitiva. "Lucrezia e il sussurro della brughiera" è un viaggio all'interno di un mondo fantastico, dominato da creature della tradizione popolare italiana, dai farfarelli alle tessitele, alla scoperta delle origini dei nostri stessi sogni e delle nostre fantasie. Sono davvero fantasie? Età di lettura: da 12 anni.
la leggenda di ninfa. Lucrezia Borgia incanto e disperazione
Monica Maratta, Dario Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: La strada per Babilonia
anno edizione: 2018
pagine: 150
Milano, ottobre 1816. Angelico Vago, un nobile di origine spagnola, mostra a Lord Byron alcune preziose lettere che conserva e che Lucrezia Borgia scrisse al fratello Cesare durante la permanenza a Sermoneta. Gliele aveva inviate per distrarlo dalla frenetica attività militare che l’uomo conduceva e per informarlo della scoperta di un piccolo involto di fogli scritti a mano da un autore anonimo che gli operai avevano trovato lavorando alla fortificazione del feudo. Si trattava di un’antica leggenda medievale del luogo, e raccontava di un amore struggente, di magia, di intrighi di corte e violenze: la leggenda di Ninfa. Nacque una fitta corrispondenza tra i due fratelli in cui Lucrezia esprimeva tutta la nostalgia e il rammarico di non poter più vivere le stesse passioni di Ninfa perché ormai si sentiva vecchia e consumata dagli eventi politici della sua famiglia. Anche Lord Byron, rileggendo secoli dopo le lettere di Lucrezia, si ritrova avvolto, dalla malinconia e racconta ad Angelico le infauste conseguenze dell’insana passione che genera azioni mostruose, richiamando alla memoria i suoi rapporti con lady Shelley e la sua sorrellastra.
Io, Cesare Borgia
Dario Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: La strada per Babilonia
anno edizione: 2018
pagine: 400
Dalla sua oscura nascita nel complesso monastico di Subiaco fino alla sua presunta morte in battaglia, esule in Navarra e travolto dagli eventi di un’epoca di grandi cambiamenti della quale fu protagonista, Cesare ama, vive e odia con tutta la passione del suo essere un astro luminoso del Rinascimento. Vittima e carnefice, angelo e demone attorno al quale si muovono i suoi contemporanei, da Leonardo Da Vinci a Michelangelo Buonarroti, non può che suscitare sentimenti estremi e contrastanti. In una giostra feroce di amori e morti, dominata dall’essere un uomo del suo tempo, la sua vita leggendaria non conosce limiti, influenzando con la sua esistenza l’intero panorama europeo in un vortice di avvenimenti che hanno cambiato per sempre la penisola italiana. Partendo da un punto di vista obiettivo e ben diverso da quello espresso per secoli dai suoi detrattori, l’autore ci mostra un Cesare sconosciuto ai più, svelandoci misteri che hanno attraversato i secoli e che lasceranno a bocca aperta il lettore, che non potrà evitare di appassionarsi e ritrovarsi proiettato in un momento di contrasti e bellezza. Dotato di un carisma irresistibile, di una fulgida intelligenza e bello come un dio antico e crudele, ma impossibile da non amare, cambierà il proprio destino, da figlio bastardo di papa Alessandro VI a signore della guerra, il Valentino diviene il più grande condottiero della storia italiana. Luigi XII creerà per lui un ducato, il Valentinois, eppure nulla può bastare alla sua brama… Io, Cesare Borgia è uno spaccato realistico e brutale del Rinascimento e di un uomo che ha voluto elevarsi al di sopra dei propri limiti.

