Libri di Dario Gariglio
Popolo italiano! Corri alle armi. 10-25 giugno 1940. L'attacco alla Francia
Dario Gariglio
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 285
La breve e sanguinosa campagna sulle Alpi del giugno 1940 è stata a lungo trascurata dagli storici. Lo studio di Dario Gariglio contribuisce a colmare il vuoto, descrivendo le operazioni militari dal Monte Bianco a Ventimiglia, dando voce ai protagonisti sui due fronti grazie al recupero delle fonti e ricostruendo le varie fasi di un'offensiva voluta da Mussolini contro un nemico che le truppe non percepivano come tale, decisa senza tenere conto delle condizioni in cui i soldati avrebbero dovuto combattere. La cronaca di Gariglio ripercorre gli attacchi verso fortificazioni impossibili da conquistare, l'inadeguatezza dell'equipaggiamento italiano, la dura reazione dei francesi e lo spirito di sacrificio dei molti soldati morti, feriti o congelati nel corso della campagna che inaugurò scelte politiche e militari deleterie per il Paese. Corredano il racconto fotografie inedite scattate al fronte nel 1940, immagini delle fortificazioni ancora visibili sulle Alpi, carte topografiche dei luoghi delle principali battaglie e dettagliate appendici sull'organizzazione fortificata italiana e francese.
Exilles. Storia di una fortezza piemontese
Dario Gariglio
Libro: Libro rilegato
editore: Roberto Chiaramonte Editore
anno edizione: 2000
pagine: 282
Le Fenestrelle. La grande muraglia delle Alpi
Dario Gariglio
Libro: Libro rilegato
editore: Roberto Chiaramonte Editore
anno edizione: 1999
pagine: 270
Guida «Alle Fenestrelle». La grande muraglia delle Alpi
Dario Gariglio
Libro: Copertina morbida
editore: Chiaramonte
anno edizione: 1999
pagine: 88
1706, l'assedio di Torino
Dario Gariglio
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 272
In occasione del trecentesimo anniversario dell'assedio francese alla capitale sabauda, l'opera di Gariglio si propone di sollevare la spessa coltre di polvere accumulatasi sull'evento che cambiò le sorti della guerra di Successione di Spagna. Oltre a ripercorrere l'evoluzione di avvenimenti che incisero profondamente sul Piemonte e sull'Europa, l'autore analizza gli aspetti militari della vicenda, i cambiamenti urbanistici subiti dalla città in seguito ai lavori di fortificazione, e dedica vari capitoli alla descrizione della vita quotidiana nella Torino assediata, con curiosità e aneddoti. Il risultato è un testo documentato che si legge come un romanzo storico. Il volume contiene illustrazioni e cartine realizzate ad hoc.