Libri di Danilo Sbrana
Ucraina. L'orrore come ideale. Il leninismo e le lotte studentesche per la libertà nell'altra Europa
Danilo Sbrana
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 456
Colui che scrive la storia del XX secolo non può fermarsi ai crimini di Hitler, ma ha il dovere di informare su ciò che è stato il bolscevismo; vittime di questo furono i contadini, gli anarchici, i socialisti, i liberali, i religiosi. Tutti deportati a milioni e fatti morire impietosamente. Il fine di questo libro è di informare che il secolo passato non ha conosciuto solo le disgustose leggi del '38 e l'Olocausto di sei milioni di innocenti, bisogna anche ricordare cos'è stato il leninismo e lo stalinismo, definiti da Victor Serge 'labirinto di pura follia'. Questo libro è diretto a tutti coloro che vorranno avere una visione obiettiva di tutto il secolo passato. Il sacrificio di tanti studenti morti per la libertà e per i diritti umani dovrebbe far riflettere i giovani d'oggi, speranza futura di un mondo migliore. Questo libro è stato scritto principalmente per loro.
Ucraina sesso e battaglie
Danilo Sbrana
Libro
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 256
Skanderbeg
Danilo Sbrana
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2016
pagine: 272
"La lotta per la libertà degli albanesi contro il cupo e terribile nemico ottomano assume con Skanderbeg i tratti di un mito, di un'esperienza da ascrivere alla tradizione dei poemi epici, di una storia di collettività e di Patria nella quale il turbine delle vicende non riesce a cancellare la manifestazione personale dei protagonisti delle virtù, degli aspetti del cuore, dei sussulti e patimenti dell'animo umano." (Almandina Sulaj scrittrice/traduttrice) "L'autore ha disegnato le battaglie, i pensieri, i sentimenti, gli ideali di Skanderbeg e dei suoi fedeli, che sembra abbia vissuto in questa epoca, portando a noi lo spirito, il coraggio, l'orgoglio del piccolo/grande popolo balcanico. Il libro spinge alla riflessione sul mondo antico e moderno, al mondo cristiano e islamico, all'immigrazione e terrorismo, sulla guerra e sulla pace. Chi non conosce il passato non può capire il futuro." (L. Orsulyak scrittrice) "Skanderbeg, difensore della libertà del suo popolo, stremato dalla continua lotta di civiltà e forza di un retaggio, contro l'impero ottomano, determinato a distruggere e cancellare l'altrui identità ed indipendenza." (Alma Paoli Presidente "Ass.ne Brunero Paoli" onlus)