fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Gervasio

L'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sulle politiche di bilancio e sulla revisione legale dei conti

L'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sulle politiche di bilancio e sulla revisione legale dei conti

Daniele Gervasio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 122

Il presente elaborato tratta dell'influenza esercitata dai principi contabili internazionali sull'attività di revisione e sul ruolo del revisore. In particolare, il ricorso all'utilizzo del fair value, della nozione di reddito potenziale e del postulato del Mark to Market, ha attribuito a tali bilanci la caratteristica della volatilità. A ciò si aggiunge, inoltre, la considerazione secondo cui gli standard IAS/IFRS, essendo principles-based e non rules-based, non prevedono regole rigide, bensì principi generali cui attenersi; tale caratteristica ha ampliato la discrezionalità attribuita agli amministratori relativamente alla redazione del bilancio. La volatilità e discrezionalità sono caratteristiche dei bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali che sono sconosciute, invece, nel contesto contabile civilistico e che il revisore ha dovuto imparare a gestire.
14,00

L'informativa relativa all'impresa e l'equilibrio degli interessi aziendali

L'informativa relativa all'impresa e l'equilibrio degli interessi aziendali

Daniele Gervasio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 174

L'informativa d'impresa costituisce fattore fondamentale per la sua operatività e l'informativa di bilancio è lo strumento più appropriato per gli operatori al fine della valutazione di scelte economiche e finanziarie. La distorsione dei dati informativi di bilancio costituisce grave violazione del rapporto di fiducia fra impresa e investitori, essendo fuorviante per le scelte degli operatori dei mercati, e comporta conseguenze dannose per l'andamento degli investimenti e per l'equilibrio stesso del mercato di pertinenza. Osservando che nessun sistema di vigilanza, quali che siano la sua architettura e i suoi strumenti e nessuna normativa, per quanto stringente, possono evitare del tutto i fenomeni di deformazione dolosa del valore, quali i fallimenti di impresa, né i reati finanziari che appartengono alla più estrema patologi, l'autore approfondisce gli studi della dottrina in materia di equilibrio degli interessi aziendali secondo il principio di trasparenza ed efficacia dell'informativa aziendale e di bilancio in particolare.L'autore, con la sua disamina fornisce un importante contributo alla dottrina sugli interessi aziendali.
20,00

La revisione aziendale. Teoria e procedure

La revisione aziendale. Teoria e procedure

Claudia Rossi, Daniele Gervasio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: 344

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.