Libri di Daniele Fanzini
Project challenges: sustainable development and urban resilience
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 264
Project challenges: sustainable development and urban resilience fosters a multidisciplinary discussion on the role of the architectural project for implementing the Sustainable Development Goals of the 2030 UN Agenda. The collected contributions of researchers and important stakeholders reflect on the necessity to operate in the perspective of finding sustainable development alternatives and resilient responses to changes, offering a wide range of keys for reading and interpreting phenomena and challenges that connote the contemporaneity at different scales, from global policies to local interventions. Complex challenges in which environmental, cultural, social, and economic aspects seamlessly intertwine. The environmental technological project becomes an element of synthesis of the needs and resources of the territories and the local communities. Since the environmental, landscape, and cultural resources are largely non-renewable, they have to be used with awareness and responsibility, going beyond the concept of protection in itself and moving in the direction of the safeguard and transformation, in close continuity with the context of reference and in line with the limits imposed by the fragility of the assets themselves. The result is a systemic approach to the issues of sustainable development and urban resilience, realised through the implementation of innovative processes for the enhancement, integration, regeneration, and inclusion of the environmental, cultural, social, and economic heritage. Daniele Fanzini Architect, with a PhD in Technical Innovation and Architectural Design, he is associate professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. He is interested in design processes for the innovation and transformation of the built environment. Andrea Tartaglia Architect, with a PhD in Technical Innovation and Architectural Design, he is associate professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. His research activity is focused on the subject of innovation at three levels: the regulatory and procedural, the qualification of processes and products and that of environmental sustainability. Raffaella Riva Architect, with a PhD in Design and Technologies for Cultural Heritage, she is assistant professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. She conducts researches with reference to the contents of environmental design, with respect to the issues of governance, and the enhancement of the landscape and cultural heritage for local development.Â
Tecnologie e processi per il progetto del paesaggio. Reti e modelli distrettuali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 156
La valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale investe le complesse relazioni che legano gli ambiti della tutela a quelli della conservazione e fruizione. Coerentemente ai principi della Convenzione di Faro tale rapporto può essere affrontato in termini “evolutivi”, restituendo alla comunità il diritto di partecipare alla vita culturale, e contribuire allo sviluppo del patrimonio attraverso la conservazione e l’uso sostenibile dello stesso. Il libro testimonia gli esiti del lavoro di studio e ricerca-azione che ha accompagnato la definizione delle strategie di rilancio dei Distretti culturali mantovani, il cui processo di formazione è stato finanziato con l’importante contributo di Fondazione Cariplo. Il lavoro ha coinvolto docenti e ricercatori dell’Unità di ricerca “Governance, progetto e valorizzazione dell’ambiente costruito”, nonché studenti del Dottorato di ricerca in Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.
I luoghi dell'innovazione. Complessità management progetto
Giorgio Casoni, Daniele Fanzini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 178
Il tema dell'innovazione è oggi oggetto di una crescente attenzione in tutti i settori: nell'industria come nella cultura, nell'impresa e nelle pubbliche istituzioni, nei mercati come nella ricerca scientifica e tecnologica. Nella fase più recente, anche sulla spinta della crisi che ha investito l'economia globale, la "filosofia dell'innovazione" è entrata a forza in tutti i comparti dell'economia e della produzione. Motore di sviluppo economico, ma anche leva per la crescita culturale e il progresso delle comunità; fattore di competitività ed elemento propulsore dei processi di trasformazione sociale. A partire quindi da un'idea di innovazione e creatività come azione progettuale strettamente correlata alle ragioni della produzione, il presente volume sviluppa una articolata riflessione sull'innovazione con specifico riferimento alle dinamiche di trasformazione che da oltre un decennio vanno interessando le modalità di programmazione, progettazione, produzione e gestione dello sviluppo economico e territoriale. Lo studio mira quindi a restituire un percorso che esplora le dinamiche dell'innovazione nel loro agire all'interno di processi complessi orientati a promuovere e supportare la crescita e la riqualificazione dei territori. Con l'obiettivo di individuarne i fattori strategici, le chiavi di successo e le potenziali trasferibilità a contesti diversi, in un'ottica quindi di governance dell'innovazione stessa.