Libri di Daniela Salusso
Venezia. La città delle immagini
Martin Gayford
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 464
Si scrive Venezia ma si legge Bellini, Carpaccio, Giorgione, Tintoretto, Tiziano, Veronese, Canaletto… e tutti gli artisti che hanno reso la città della Laguna una delle capitali dell’arte universale. Ma anche Monet, Turner, Sargent e infiniti altri che da ogni parte del mondo sono giunti a Venezia e ne hanno fatto l’oggetto della loro pittura. Oggetto cangiante, prismatico e sfuggente come un sogno di acqua e di luce. Martin Gayford, uno dei più noti «narratori d’arte» contemporanei, ha scritto una personalissima storia dell’arte degli ultimi cinque secoli attraverso un punto di vista unico: Venezia.
La Grecia. Biografia di una nazione moderna
Roderick Beaton
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 504
Gli ultimi tre secoli di storia della Grecia: la progressiva costruzione della nazione odierna, dal dominio ottomano alla conquista dell’indipendenza, dalla tragedia delle guerre civili alla recente crisi finanziaria. Uno sguardo vivido e originale su un popolo e una cultura a lungo celebrati solo per il loro illustre passato. Conosciamo l’antica Grecia, la civiltà che ci ha dato praticamente tutto ciò che oggi definisce la cultura «occidentale» in molti campi del sapere. Tuttavia, solo recentemente, in seguito alla crisi finanziaria che ha sconvolto il Paese dal 2010, ci siamo resi conto di quanto poco sapessimo della nazione moderna. Questo libro si propone di farci conoscere i greci per quello che sono diventati. In che modo la Grecia, così saldamente attaccata all’eredità degli Antichi, è stata in grado di modellare una propria identità che è allo stesso tempo antica e moderna? Il volume illustra gli avvenimenti occorsi, durante gli ultimi trecento anni, nella costruzione di una nazione moderna sulle rovine di una civiltà scomparsa. La storia drammatica e avvincente dello Stato-nazione greco e dell’identità collettiva che lo ha formato. Non solo una storia di eventi o di alta politica, ma anche una storia della cultura e delle arti, delle persone e delle idee.
L'universo. Una nuova biografia
Paul Murdin
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 328
Siamo entrati in una nuova era di esplorazioni e scoperte, siamo ormai in grado di sondare angoli sempre più remoti dello spazio e di migliorare in una misura impensabile fino a pochi anni fa la nostra conoscenza dell'Universo. Oggi i telescopi scrutano non solo nello spazio più esterno, ma anche nel passato più lontano. Paul Murdin ci guida in un viaggio mozzafiato attraverso la vita dell'Universo, dai primi millisecondi dell'espansione del Big Bang fino al presente e oltre. Murdin attinge alle ultime scoperte dell'astronomia per descrivere i protagonisti e gli eventi più importanti nella vita del nostro Universo: potenti esplosioni, incredibili pianeti e spettacolari corpi celesti. Nel descrivere il continuo sviluppo della nostra comprensione del cosmo, l'autore ci mostra come gli scienziati abbiano dedotto verità profonde anche dalle osservazioni più semplici: tutti possono vedere che la notte è buia ma solo di recente ciò è diventato una prova che l'Universo non è sempre stato uguale. Dall'epoca della sua infanzia, l'Universo è cresciuto: gli astronomi lo hanno seguito mentre arrivava alla maturità, ora si sta avvicinando alla mezza età, e sono ancora molte le scoperte che ci attendono.
Il quinto sole. Una nuova storia degli Aztechi
Camilla Townsend
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nel novembre 1519, Hernán Cortés percorse un'erta strada che conduceva alla capitale del regno azteco e si trovò faccia a faccia con Montezuma. Questa storia – e la storia di ciò che accadde in seguito – è stata raccontata molte volte, ma sempre secondo la narrazione degli spagnoli. Dopotutto, come ci è stato insegnato, erano gli europei a tenere la penna in mano. Ma i nativi americani furono incuriositi dall'alfabeto latino e, all'insaputa dei nuovi arrivati, lo usarono per scrivere storie dettagliate nella loro lingua, il nahuatl. Fino a tempi recenti, queste fonti sono rimaste nell'ombra, solo parzialmente tradotte e raramente consultate dagli studiosi. Per la prima volta, ne "Il quinto sole", la storia degli Aztechi viene proposta in tutta la sua complessità basandosi unicamente su testi scritti dagli stessi indigeni. Camilla Townsend offre al lettore una rappresentazione umanizzata dei nativi messicani, ben lontana da quella esotica e sanguinaria degli stereotipi europei. La conquista non fu dunque né un momento apocalittico, né una storia di origini, da cui infine nacquero i messicani. Il popolo mexica aveva una storia tutta sua molto prima dell'arrivo degli europei e non capitolò in tutto e per tutto davanti alla cultura e alla colonizzazione spagnola; viceversa, riallineò la propria lealtà politica, accettò nuovi obblighi, adottò le nuove tecnologie e resistette. Un'appassionante storia degli Aztechi che esplora le vicissitudini di un popolo un tempo potente, che dovette affrontare il trauma della conquista cercando un modo per sopravvivere.
Quintassenza
Daniela Salusso
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 102
"Dovunque nello scrivere / si celano presenze" scrive Daniela Salusso in questo suo secondo, e importante, libro di poesia. Negli interstizi fra le lettere, fra le parole, fra le righe si insinuano e si insediano singolari forme di esistenza, ectoplasmi, icone, cifre che alludono a realtà non dette esplicitamente. Il poeta cacciatore dell'essenziale, che dà forma netta a quanto emerge dal profondo e si impone con forza agli occhi della mente intuisce i grovigli nascosti e la piena anarchica dei sentimenti, e coglie frammenti che, fissati dalla parola, acquistano consistenza e luce. Ma la parola è tenera, nonostante la sua forza; è limitata, perché il linguaggio non copre compiutamente il tesoro della memoria; è fragile, perché tesa sul fil di lama fra il "disiderio di dire" e la "paura di cominciare".