Libri di Daniela Cicchetta
La famiglia Cassonetti
Antonietta Sciammarella
Libro: Libro in brossura
editore: Mondoscrittura
anno edizione: 2025
pagine: 30
L’immediatezza delle immagini, l’ironia e il linguaggio mirano ad aumentare la consapevolezza e il senso civico delle nuove generazioni sui temi dell'ecosostenibilità. Età di lettura: da 7 anni.
Doppio legame. Racconti tra eros e scienza
Daniela Cicchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Tempesta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 198
Doppio Legame è una raccolta di nove racconti pervasi da erotismo e legati alle materie scientifiche. Ogni racconto è la dimostrazione letteraria di una formula, un enunciato o una teoria per scoprire come questi concetti, apparentemente molto tecnici, possano essere applicati alla vita di tutti noi. E così le materie scientifiche si fondono nelle pieghe della pelle, ascoltando desideri e gemiti, si insinuano nei rapporti di coppia per cercare di spiegare quelle dinamiche esistenziali che spesso ci coinvolgono o ci travolgono. Prefazione di Sandro Bonvissuto.
L'ultima lettera di Einstein
Daniela Cicchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 151
Siamo certi che passato, presente e futuro non siano dimensioni temporali simultanee? Tre storie intersecate grazie a dei viaggi astrali, narrate da Dunia, una donna della nostra epoca che nasconde un segreto: fin dall’infanzia è in contatto con altre due realtà femminili in diverse rappresentazioni temporali: Dymfna e Deena. Durante un viaggio a Stonehenge nel 2019 riceve un forte messaggio e, finalmente, accetta di rivelare quello che sa. Il romanzo racconta i percorsi individuali delle tre donne, inevitabilmente interconnessi, anche dal senso di responsabilità del genere umano per la salvaguardia del Pianeta. Ogni azione comporta un’inevitabile conseguenza nelle altre fasi temporali e il messaggio è forte e urgente: solo comprendendo che siamo tutti Uno, Natura inclusa, e agendo tempestivamente animati da una coscienza collettiva, ci salveremo. Introduzione di Paolo Restuccia.
A Roma Tuscolano Cinecittà Quadraro. Storie quotidiane del quartiere capitolino
Libro: Libro in brossura
editore: Roma per sempre
anno edizione: 2021
pagine: 140
Con magistrale regia gli autori dell’antologia hanno saputo cogliere, con grande sensibilità, le sfumature di un fermento che si rinnova a ogni dì, dando vita a un film arcobaleno, denso di colori e profumi.
Matelda cammina lieve sull'acqua
Daniela Cicchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Matelda, ex promessa del nuoto durante gli anni Quaranta, trascorre la giornata del suo ottantaquattresimo compleanno dedicandosi alla preparazione della cena per la riunione di famiglia, ripercorrendo le fasi salienti della sua vita, inevitabilmente influenzate dalle trasformazioni sociali e culturali del secolo. Matelda ama l’acqua; ha tre figli con i quali è cresciuta nell’alternanza di desiderio di emancipazione e riconoscimento dei propri limiti; ha un marito a cui consegna onestamente l’imperfezione del suo essere donna e moglie; infine, ha una dirimpettaia di cui invidia lo stile di vita: sono questi gli ingredienti alla base del racconto e della costruzione di un menu molto particolare, anzi intimamente personale e, proprio per questo, così simile a quello in cui possiamo riconoscerci tutti. La storia di Matelda ci coinvolge in un percorso di riconciliazione generazionale e ci ricorda di come, spesso, si sia presuntuosi della propria giovane età o della propria saggezza e, magari, dimentichi o ignari della ribellione per la conquista della libertà.
Doppio legame. Racconti tra eros e scienza
Daniela Cicchetta
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 172
Doppio Legame è una raccolta di nove racconti pervasi da erotismo e legati alle materie scientifiche. Ogni racconto è la dimostrazione di una formula, un enunciato o una teoria per scoprire come concetti, apparentemente molto tecnici, possano essere applicati alla vita di tutti noi. E così le materie scientifiche si fondono nelle pieghe della pelle, ascoltando desideri e gemiti, si insinuano nei rapporti di coppia per cercare di spiegare, con le loro teorie, quelle dinamiche esistenziali che spesso ci coinvolgono o ci travolgono.