Libri di Daniel-Henri Pageaux
Entre admiración y reflexión. Homenajes y ensayos
Daniel Henri Pageaux
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 116
«Pluriel comme l’univers». Essais
Daniel Henri Pageaux
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 120
Sous le signe de lyncée. Essais de littérature générale & comparée
Daniel Henri Pageaux
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 132
Le scritture di Hermes. Introduzione alla letteratura comparata
Daniel-Henri Pageaux
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2010
pagine: 184
"Stimolare una riflessione organica per una letteratura che davvero voglia dirsi universale è alla base del progetto scientifico, metodologico e critico proposto da Daniel-Henri Pageaux nel suo studio qui presentato in traduzione italiana. Il principio operativo del costante mettere in relazione testi, letterature, culture per seguirne il dialogo, non viene abbandonato in questo studio. Piuttosto esso si configura come un modello che consente di isolare due rubriche principali. Una prima, nella quale si traccia un bilancio critico su aspetti e questioni fondamentali della disciplina; una seconda, di carattere propositivo, nella quale si prospettano aperture teoriche e metodologiche su nuovi campi di applicazione. I primi capitoli si inseriscono nella prima rubrica ed insistono su questioni di carattere fondamentale della disciplina come la nozione di differenza, la dimensione straniera e le scritture della mediazione, la poetica comparata delle forme, dei generi e dei modelli, senza dimenticare gli ambiti più classici della letteratura comparata: dall'imagologia alla traduzione, dalla ricezione allo studio dei temi e dei miti, dal viaggio all'effetto esotico." (Dall'Introduzione di Paolo Proietti)
Bajo el signo de Proteo. Ensayos de literatura general y comparada
Daniel Henri Pageaux
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 172
Il presente libro è posto sotto l’egida di Proteo per giustificare la varietà dei temi scelti ma anche per proporre con questa figura mitologica un possibile modello del lavoro critico. Il critico si presenta con la rara volontà di cogliere e analizzare lo spettacolo multiplo e mutevole del mondo intellettuale, di affrontare il diverso per raggiungere una certa idea di unità. Si pone dunque “tra l’uno e il diverso” per ricordare il titolo del celebre manuale di letteratura comparata di Claudio Guillén. La varietà si troverà nelle prime due parti: “Omaggi” e “Letture.” Sarà per il lettore spagnolo occasione di rileggere autori che sono classici (Galdós o Azorín) o che lo saranno (il poeta Manuel Veyrat, Antonio Ferres, romanziere e narratore) così come scrittori meno noti al di là dei Pirenei Joseph Peyré, François Cheng). Quanto alla terza e ultima parte, “Tra metodo e teoria’, con studi dedicati a spazi geografici o a nuove frontiere per la ricerca comparata, offre prospettive di letteratura “generale” che, per quanto diverse possano sembrare, tutte rimandano ad una sola preoccupazione: contemplare e comprendere questo mistero in piena luce che è la creazione letteraria. Bisogna convincersi che la ragion d’essere della letteratura consiste nel mettere in discussione il mondo creando nuove relazioni tra l’uomo e il mondo in cui vive. È catturare minuscoli aspetti dell’avventura umana trasformandoli in altrettanti momenti per la riflessione, la memoria e il disordine.
Passages de l'écrit. Essais
Daniel Henri Pageaux
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 176
Esquisses parisiennes. Lectures de mérimée
Daniel Henri Pageaux
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 20
Nascite del romanzo
Daniel-Henri Pageaux
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2004
pagine: 167
Incontro di una forma (la struttura, dai caratteri definiti e ricostruibili) con una materia (il tema, una storia fondamentalmente incompiuta, che si pretende veridica nonostante il suo carattere di finzione) il romanzo è stato considerato un fenomeno strettamente europeo, dall'origine caratteristicamente settecentesca. Ma, nella prospettiva storica di questo saggio che ne racconta le peripezie, si hanno romanzi ogni volta che si hanno incontri di questo tipo; e ogni volta che uno di questi incontri dà luogo a un romanzo modello, seguito da altra imitazione, si ha un genere. Sicché la storia del romanzo è aperta alle sue due estremità: nel passato abbiamo varie origini, nel futuro abbiamo varie rinascite.