Libri di D. Verrastro (cur.)
Pensare il Novecento. Fatti, problemi e idee di un secolo denso di suggestioni storiche
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: 436
Fatti, problemi e idee sono le parole chiave del volume, attorno alle quali si snoda il percorso di analisi e approfondimento dei crocevia che hanno segnato il ventesimo secolo: un progetto per recuperare la memoria storiografica attraverso le ricerche più aggiornate e comprendere le radici storico-culturali da cui gli eventi sono scaturiti. La prima parte del testo pone l'attenzione su alcune pagine significative della storia nazionale e offre spunti di riflessione sulla storia di genere, sulle vicende della grande emigrazione, sui modelli di sviluppo industriale e sulle trasformazioni della società italiana negli anni Settanta del Novecento. La seconda parte, invece, legge in chiave problematica le interpretazioni sul fascismo, il tema dell'antisemitismo, il concetto di totalitarismo e il lungo corso della legislazione speciale per il Mezzogiorno. La terza parte, infine, tratta il delicato aspetto delle idee: dalle nuove ricerche in tema di pacifismo democratico in età liberale, l'itinerario si snoda attraverso il dibattito su unità e federalismo nella storia d'Italia, sui percorsi del linguaggio simbolico e iconico-artistico negli anni della formazione dell'unità nazionale, sul socialismo riformista novecentesco e sulle scelte politiche e dottrinarie del mondo cattolico negli anni Sessanta.
Gioco e società
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 240
I comportamenti di gioco, in tutte le epoche e a tutte le latitudini, descrivono i lineamenti storico-culturali delle società. Attraverso la molteplicità degli approcci possibili, il volume mira a superare lo steccato del giudizio e a rendere conto della matrice storica del gioco pubblico, della sua valenza culturale, delle evoluzioni semantiche intervenute nel tempo, delle trasformazioni del mercato e delle differenti modalità di approccio al tema. Storia, cultura, logica d'impresa, clinica e strategie di comunicazione diventano pertanto questioni che in questo studio valicano anche ambiziosamente i confini nazionali, per arricchirsi di contributi che aprono un primo squarcio su alcune realtà straniere. Il tentativo di mettere insieme più voci autorevoli intorno al tema del gioco, dunque, mira a leggere la storia evolutiva del comparto che, attraverso la ricerca, deve essere in grado di pianificare azioni di governance che siano compatibili con un'idea sana di società e, salvaguardando i comportamenti ludici, capaci di prevenirne ogni potenziale deriva problematica.