Libri di D. Massaro
Discorso sul metodo
Renato Cartesio
Libro: Copertina morbida
editore: Imago Eranos Books
anno edizione: 2015
pagine: 136
Pubblicato anonimo nel 1637 in Olanda, il "Discorso sul metodo" di Cartesio, a cura e con traduzione di Domenico Massaro, non è solo un'opera fondamentale della filosofia moderna ma anche un libro necessario. Nella lineare semplicità del suo sviluppo in sei agili parti, affronta tutti i temi cartesiani, dall'insoddisfazione per la formazione scolastica al vortice del dubbio, che attanaglia l'uomo moderno, alla scoperta del pensiero come fondamento del nuovo edificio del sapere. Un edificio che, naturalmente, si basa sulle idee chiare e distinte e sulle altre regole del metodo, a cui fa esplicito riferimento il titolo. Un libro che, attraverso il susseguirsi come in un film delle diverse scene della vita dell'autore, sempre in viaggio per le contrade dell'Europa alla ricerca dell'indispensabile serenità intellettuale, continua ad appassionarci ancora oggi e può insegnarci a pensare intelligentemente e assumere decisioni responsabili.
Girare un film. Volume Vol. 1
Michael Rabiger
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 175
Nella sua essenza girare un film consiste nel fare le riprese, ma il cinema non è un semplice atto fotografico. È il processo complessivo, produttivo e artistico, che consiste nel partire da una storia e, attraverso azioni, sottotesto emotivo, tono, colori, scenari e atmosfere, renderla in termini visivi. Questo libro segue passo dopo passo ogni fase del lavoro di chi ha deciso di girare un film, sia corto che lungo. Frutto di un lavoro didattico ventennale con studenti di cinema inglesi e americani, il libro spiega i fondamentali della regia attraverso esempi pratici e centinaia di esercizi che non si limitano alla fase delle riprese ma partono dall'ideazione per arrivare al montaggio e alla postproduzione del film.
L'invecchiamento e i processi della memoria. Implicazioni cliniche e sociali
Peter G. Coleman
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 248
Girare un film. Volume 2
Michael Rabiger
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2006
pagine: 232
Nella sua essenza girare un film consiste nel fare le riprese, ma il cinema non è un semplice atto fotografico. È il processo complessivo, produttivo e artistico, che consiste nel partire da una storia e, attraverso azioni, sottotesto emotivo, tono, colori, scenari e atmosfere, renderla in termini visivi. Questo libro segue passo dopo passo ogni fase del lavoro di chi ha deciso di girare un film, sia corto che lungo. Frutto di un lavoro didattico ventennale con studenti di cinema inglesi e americani, il libro spiega i fondamentali della regia attraverso esempi pratici e centinaia di esercizi che non si limitano alla fase delle riprese ma partono dall'ideazione per arrivare al montaggio e alla postproduzione del film.
Girare un film. Manuale pratico di regia: dall'idea alla sceneggiatura, dal casting alla recitazione, dalle riprese al montaggio
Michael Rabiger
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 413
Nella sua essenza girare un film consiste nel fare le riprese, ma il cinema non è un semplice atto fotografico. È il processo complessivo, produttivo e artistico, che consiste nel partire da una storia e - attraverso azioni, sottotesto emotivo, tono, colori, scenari e atmosfere - renderla in termini visivi. Questo libro segue passo dopo passo ogni fase del lavoro di chi ha deciso di girare un film, sia corto che lungo. Frutto di un lavoro didattico ventennale con studenti di cinema inglesi e americani, il libro spiega i fondamentali della regia attraverso esempi pratici e centinaia di esercizi che non si limitano alla fase delle riprese ma partono dall'ideazione per arrivare al montaggio e alla postproduzione del film.
L'abc del giornalismo radiofonico
Paul Chantler, Peter Steward
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 173
Questo libro si rivolge a chi si avvicina al giornalismo on air per la prima volta e agli addetti ai lavori desiderosi di approfondire la propria capacità di utilizzare al meglio i tempi e il parlato di una rubrica giornalistica. Il testo offre consigli teorici e pratici sull'intera attività della redazione radiofonica e fornisce informazioni tecniche sul lavoro quotidiano del cronista, del redattore e del conduttore. Come raccogliere le notizie e quale linguaggio usare nel presentarle "a strati", come costruire e condurre interviste, come strutturato un notiziario e come sfruttare al meglio lo studio e il palinsesto radiofonico per la diretta di news e rubriche giornalistiche.