fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Mangano

Dal principiante all'esperto

Dal principiante all'esperto

Hubert L. Dreyfus

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2021

pagine: 129

Questo saggio scritto nel 1985 muove da una domanda tuttora decisiva: quali abilità umane possono acquisire le macchine? Per rispondere il filosofo Hubert Dreyfus parte dalla descrizione del modo in cui gli esseri umani apprendono una nuova competenza: non procedendo direttamente da un saper fare basato su una serie di regole a uno basato sull'esperienza, ma passando attraverso cinque stadi di percezione di un compito, e cinque modi di prendere decisioni. L'aspetto fondamentale di questo processo è che più si progredisce lungo la scala della competenza, minore è il ricorso alle regole e al calcolo, maggiore il ruolo della memoria e dell'intuizione: se il principiante somiglia a una macchina che segue acriticamente delle istruzioni, l'esperto è la sintesi delle facoltà intellettive umane, che fondono razionalità e creatività. Oggi che l'intelligenza delle macchine sembra farsi sempre più esperta e intuitiva, diventa prezioso rileggere questa acuta riflessione sui tratti specificamente umani dell'apprendimento.
9,00

La competenza semiotica. Basi di teoria della significazione

La competenza semiotica. Basi di teoria della significazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 494

La semiotica, teoria dei linguaggi e della comunicazione, non è speculazione fine a se stessa, ma pratica analitica e metodo. È stata applicata ad ambiti diversi, dai media alla letteratura, dall'immagine agli audiovisivi, dall'arte al design, dalla scienza alla politica e alla tecnologia, ottenendo esiti di rilievo nel dialogo costante con altre discipline del significato: linguistica, filosofìa, ermeneutica, etnologia, teoria della comunicazione, critica letteraria. Questa antologia si focalizza sul momento che precede le pratiche analitiche della scienza della significazione, ovvero su quella competenza che costituisce l'ossatura dell'attività semiotica come critica della cultura e della società. Partendo dalle riflessioni della linguistica, dalle suggestioni dell'antropologia, dagli studi sulla cultura, si giunge alla svolta semiotica che ha orientato questa disciplina verso le sue ricerche più attuali e le ipotesi future. Niente più collezioni di segni, ma esplorazioni e sperimentazioni con testi e discorsi, passioni e corpi, per dar senso e valore alla contemporaneità.
39,00

La ricerca semiotica. Interventi dal 3° Simposio interdottorale del CISISM (Urbino, 16-17 luglio 2011)

La ricerca semiotica. Interventi dal 3° Simposio interdottorale del CISISM (Urbino, 16-17 luglio 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 80

I saggi contenuti in questo volume sono il prodotto della relazione che Massimiliano Coviello e Giacomo Festi hanno presentato alla terza edizione del Simposio interdottorale "La ricerca semiotica" organizzato dal Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" dal 16 al 17 luglio 2011. Questo incontro, che ha assunto una periodicità annuale, ha un duplice obiettivo: da un lato rintracciare le punte più avanzate della ricerca semiotica, dall'altro identificare quello che potremmo considerare un "sommerso semiotico", ovvero tutti quei casi in cui, in ambiti disciplinari diversi, ci si occupa di problemi legati alla significazione o si utilizzano nozioni, strumenti e metodologie che provengono da questa disciplina.
8,00

La ricerca semiotica. Interventi da Il Simposio interdottorale del CISIM (Urbino, 4-6 settembre 2010)

La ricerca semiotica. Interventi da Il Simposio interdottorale del CISIM (Urbino, 4-6 settembre 2010)

Tatsuma Padoan, Arpita Roy

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 76

Questo volume raccoglie due articoli nati in origine come interventi alla II edizione del Simposio di Ricerca semiotica organizzato dal Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia dell'Università di Urbino "Carlo Bo" dal 4 al 6 settembre 2010. Tale incontro, che ha assunto una periodicità annuale, ha un duplice scopo: da un lato rintracciare le punte più avanzate della ricerca semiotica, dall'altro identificare quello che potremmo considerare un "sommerso semiotico", ovvero tutti quei casi in cui, in ambiti disciplinari diversi, ci si occupa di problemi specificatamente legati alla significazione o si utilizzano nozioni, strumenti e metodologie che provengono da questa disciplina. Introduzione di Dario Mangano e Alvise Mattozzi.
7,00

La fotografia. Oggetto teorico e pratico sociale. Atti del 38° Congresso AISS Laboratori

La fotografia. Oggetto teorico e pratico sociale. Atti del 38° Congresso AISS Laboratori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 178

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.