fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Gagliardi

Coloquio de las damas. Dialogo

Coloquio de las damas. Dialogo

Pietro Aretino, Fernan Xuarez

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2011

pagine: XLVI-191

Prima che l'opera omnia di Pietro Aretino venisse messa all'Indice, nella seconda metà del Cinquecento, la fama dello scrittore, ertosi a censore del mondo e difensore della verità, si diffuse in tutta Europa, come testimonia la fortuna indiscussa tanto della sua produzione ordinaria, quanto di quella erotico-pornografica e di quella religiosa. Uno dei suoi testi più letti e tradotti fu la terza giornata del "Ragionamento", in cui Nanna e Antonia narrano senza veli la vita delle prostitute. In Italia essa apparve, clandestinamente, in un'edizione autonoma, sotto il titolo di "Opera Nova", per la prima volta nel 1534, poi ancora nel 1535 (con due ristampe in due città diverse) e nel 1547. Fu invece ribattezzata "Dialogo" in altre due cinquecentine, una delle quali, sprovvista di coordinate tipografiche, non era mai stata recensita né descritta sinora. Nel presente volume se ne propone la coeva versione castigliana, intitolata "Coloquio de las damas" (Siviglia 1547), opera del canonico Fernán Xuárez. A fronte, l'originale italiano, integrato da una traduzione di servizio sia del paratesto che Xuárez aggiunse per dimostrare il valore esemplare del dialogo aretiniano, opportunamente depurato, sia dei passi interpolati più consistenti. Il "Coloquio", ristampato nel 1548 e nel 1549, conobbe un immediato successo editoriale, che neanche la scure del Sant'Uffìzio riuscì a stroncare del tutto.
23,00

La cultura ispanica nella Calabria del Cinque-Seicento. Letteratura, storia, arte

La cultura ispanica nella Calabria del Cinque-Seicento. Letteratura, storia, arte

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 370

Si raccolgono in questa miscellanea i contributi che sedici specialisti di vari settori scientifico-disciplinari (storico, filologico-letterario, storico-artistico e architettonico) hanno presentato al convegno internazionale svoltosi presso l'Università della Calabria nella primavera del 2012, nell'ambito di un più ampio progetto di ricerca. Le strategie di gestione del potere (sia secolare che religioso) attuate dalla corte di Madrid nei territori calabresi; il rapporto controverso che nobiltà, funzionari, intellettuali e clero locali stabilirono sul piano politico e culturale con il governo centrale; l'influenza ispanica nella produzione filosofica, letteraria e artistica della Calabria cinque-seicentesca sono alcuni dei temi trattati in queste pagine, che ci restituiscono un'immagine della periferia calabrese dell'impero spagnolo ricca di nuove sfumature e di suggestioni finora inesplorate.
19,00

Comportamento equino. Principi e pratica

Comportamento equino. Principi e pratica

Daniel Mills, Kathryn Nankervis

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: 260

Chiunque lavori con i cavalli finisce prima o poi con lo studiare il comportamento equino. Conoscerne la flessibilità e i limiti è infatti essenziale per migliorare il benessere e le prestazioni di questo animale. Il volume consente al lettore di comprendere i principi fondamentali che regolano il comportamento dei cavalli e tenerne conto nella pratica quotidiana e nelle situazioni più svariate.
30,47

Ferdinando e Isabella. I re cattolici nella politica europea del Rinascimento
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.