Libri di Cristina Sivieri Tagliabue
Missione democrazia. Sofia e Leone mettono in salvo la Costituzione
Maria Scoglio, Cristina Sivieri Tagliabue
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 176
Sofia e Leone sono grandi amici. Lei è avventurosa e intrepida, lui timido e pauroso, ma quando si tratta di calcio, le loro differenze si annullano. Soprattutto in vista di un torneo importante che rischiano di perdere perché il parco pubblico in cui si allenano sta per chiudere. Senza che i cittadini abbiano potuto dire la loro. Una vera ingiustizia visto che, come ha spiegato la maestra Violetta, in una democrazia qual è l'Italia, tutti devono poter esprimere la propria opinione. Ma Sofia e Leone non intendono restare con le mani in mano. Scavalcando i cancelli del parco, nella casetta del book-crossing scovano un libro fuori dal comune. Un libro magico che li fa viaggiare nel tempo e nello spazio. E li porta dritti al giorno in cui la nostra Costituzione è stata firmata. Un po' spaventati e un po'meravigliati, corrono tra le stanze sfavillanti del Quirinale e di Palazzo Giustiniani alla ricerca di qualcuno che li possa aiutare a restituire il parco alla città. Ed ecco che, dietro una porta, incontrano nientemeno che Nilde Iotti! Con sguardo gentile, l'illustre politica li accompagna alla scoperta dell'articolo 21 e dell'articolo 48 che sono fondamentali per far valere i nostri diritti. Perché senza quegli articoli e senza la Costituzione il mondo finirebbe nelle mani di un terribile dittatore. E di dittatori Sofia e Leone non vogliono sentir parlare. Per questo, sono pronti a seguire i consigli di Nilde e a far sì che la democrazia non sia mai più calpestata. Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue firmano una storia con due protagonisti d'eccezione che insegnano ai giovani lettori l'importanza del testo costituzionale e i valori cardine della democrazia. Perché non è mai troppo presto per imparare che siamo tutti uguali. Grandi e piccini, senza distinzione, devono essere ascoltati e alzare la voce ogni volta che i loro diritti vengono ingiustamente ignorati. Solo così è possibile essere cittadini onorevoli e rispettare la nostra e l'altrui libertà. Età di lettura: da 6 anni.
Missione parità. Sofia e Leone si battono per l'uguaglianza tra femmine e maschi
Cristina Sivieri Tagliabue, Maria Scoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 208
Sofia e Leone sono amici per la pelle. Non importa se Sofia è energica e determinata quanto Leone è pacato e timido: insieme possono fare qualsiasi cosa, perché sanno che le differenze tra loro sono una ricchezza. La loro amicizia è nata grazie alla passione comune per il calcio: non c'è niente che li renda più felici di vestire la maglia della Libertas, la loro squadra del cuore. Bastano un prato e un pallone e via: iniziano a correre e a ridere come matti! Eppure c'è qualcuno a cui proprio non va giù che femmine e maschi facciano squadra. Così, quando viene esclusa dal ruolo di vice-allenatore, Sofia decide che non ci sta. Non vuole che il suo sogno le venga precluso solo perché è una «femmina». Decide allora di tornare alla casetta del book-crossing dove si trova il libro magico grazie al quale lei e Leone erano riusciti a tornare nel 1946 e a salvare la Costituzione. Sofia sente che, anche questa volta, il libro ha tutte le risposte che cerca. Insieme a Leone, viaggerà ancora una volta nel tempo e incontrerà Rita Levi-Montalcini. I due amici capiranno così che non esistono lavori da femmina o da maschio e che niente può impedire a Sofia, e a noi tutti, di realizzare i propri sogni. Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue hanno creato due personaggi speciali con cui i piccoli lettori sanno identificarsi. Nella loro prima avventura, Missione Democrazia, Sofia e Leone ci hanno insegnato i principi cardine della Repubblica italiana. In queste pagine ci portano invece al cuore dei diritti civili e di parità di genere, fondamentali per crescere una nuova generazione attenta all'altro. Età di lettura: da 7 anni.
Missione democrazia. Sofia e Leone mettono in salvo la Costituzione
Maria Scoglio, Cristina Sivieri Tagliabue
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 176
Sofia e Leone sono grandi amici. Lei è avventurosa e intrepida, lui timido e pauroso, ma quando si tratta di calcio, le loro differenze si appianano. Soprattutto in vista di un torneo importante che rischiano di perdere perché il parco pubblico in cui si allenano sta per chiudere. Senza che i cittadini abbiano potuto dire la loro. Una vera ingiustizia visto che, come ha spiegato la maestra Violetta, in una democrazia qual è l'Italia, tutti devono poter esprimere la propria opinione. Ma Sofia e Leone non intendono restare con le mani in mano. Scavalcando i cancelli del parco, nella casetta del book-crossing scovano un libro fuori dal comune. Un libro magico che li fa viaggiare nel tempo e nello spazio. E li porta dritti al giorno in cui la nostra Costituzione è stata firmata. Un po' spaventati e un po'meravigliati, corrono tra le stanze sfavillanti del Quirinale e di Palazzo Giustiniani alla ricerca di qualcuno che li possa aiutare a restituire il parco alla città. Ed ecco che, dietro una porta, incontrano nientemeno che Nilde Iotti! Con sguardo gentile, l'illustre politica li accompagna alla scoperta dell'articolo 21 e dell'articolo 48 che sono fondamentali per far valere i nostri diritti. Perché senza quegli articoli e senza la Costituzione il mondo finirebbe nelle mani di un terribile dittatore. E di dittatori Sofia e Leone non vogliono sentir parlare. Per questo, sono pronti a seguire i consigli di Nilde e a far sì che la democrazia non sia mai più calpestata. Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue firmano una storia con due protagonisti d'eccezione che insegnano ai giovani lettori l'importanza del testo costituzionale e i valori cardine della democrazia. Perché non è mai troppo presto per imparare che siamo tutti uguali. Grandi e piccini, senza distinzione, devono essere ascoltati e alzare la voce ogni volta che i loro diritti vengono ingiustamente ignorati. Solo così è possibile essere cittadini onorevoli e rispettare la nostra e l'altrui libertà. Età di lettura: da 6 anni.
Alfabeto Bonino
Emma Bonino
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 156
Il primo libro a firma di Emma Bonino è la storia di una vita in keywords, da leggere in ordine o in disordine, seguendo a piacere i temi e le parole. Un libro che percorre i 60 anni di storia di una "fuoriclasse" della politica e della cultura italiana: le lotte per i diritti civili, l'impegno in Parlamento a Roma e Bruxelles, le missioni all'estero, le campagne elettorali passate e presenti. Emma Bonino si racconta "dalla A alla Z" attraverso battaglie e vittorie, politiche e umane, sempre in prima linea.