Libri di Cristina Cori
La vita segreta di Petra
Cristina Cori
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2022
pagine: VIII-234
Ogni luogo porta sempre con sé due immagini: quella dell'apparenza, riservata al visitatore, e una più profonda e intricata, il pane quotidiano di chi in quel posto ci vive. Petra non fa eccezione. Dopo innumerevoli viaggi, Cristina Cori decide di lasciare Roma e trasferirsi a vivere a Petra, tra i beduini, e un po' alla volta ne scopre la vera vita segreta. Passaggi sconosciuti ai turisti, siti archeologici al tramonto, nuove conoscenze e innumerevoli bicchieri di tè, ma soprattutto un percorso interiore attraverso una cultura e una società che, strette nella morsa della tradizione, cercano faticosamente una nuova strada: un compromesso tra passato e modernità. Dalla travagliata storia d'amore con una città incantevole fino all'intera Giordania, toccando altri luoghi e argomenti, "La vita segreta di Petra" racconta il magnetismo di un luogo e della sua gente, le sofferenze vissute e le gioie credute, l'incontro di due persone e lo scontro con una cultura che, ostinata, vi si oppone.
Russia coast to coast in transiberiana
Cristina Cori
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2019
pagine: 187
Cristina viaggia in "platzkart", la terza classe dei treni russi, dove è osservata da tutti con curiosità perché donna, in viaggio da sola, e per di più in Russia. La Transiberiana è un sogno che ha lasciato nel cassetto per più di sette anni, ma è stato il viaggio che ha dato una vera svolta alla sua vita, perché da lì in poi non si è più fermata. Il suo itinerario non si limita alla sola ferrovia: scopre la dorata San Pietroburgo, l'imponente Mosca e poi la Siberia, la Mongolia, le escursioni nel deserto e i popoli nomadi, fino a Vladivostok e ritorno. Quello che trova è una terra ricca di storia, di cambiamenti, di cibi inaspettati, saune da evitare, parole incomprensibili e altri viaggiatori che come lei sognano ogni giorno nuovi orizzonti da conquistare, ma soprattutto, alla faccia dell'immaginario comune, scopre un paese pieno di persone aperte e ospitali, ricco di calore umano e, perché no, anche di vodka. Il racconto si delinea tra descrizioni di paesaggi mozzafiato, digressioni storiche, riflessioni sul senso del viaggiare, momenti divertenti e classici imprevisti tipici di ogni viaggio. L'autrice non si annoia mai e non annoia mai: il suo modo effervescente di affrontare nuove avventure è contagioso e getta il seme della curiosità su come la vita possa essere vissuta viaggiando. "I russi ti accolgono a braccia aperte, ti rimpinzano di cibo come nonne pugliesi, ti offrono da bere fino a esaurimento scorte come un cugino veneto e ti raccontano le loro vite fino a tarda notte".

