Libri di Cristiana Collu
Graziano Salerno. Senza poesia in nessun caso
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il catalogo "Graziano Salerno. Senza poesia in nessun caso" raccoglie un’ampia selezione di opere dell’artista sardo in grado di tradurre emozioni, simboli e visioni oniriche in forme e colori. La mostra, curata da Cristiana Collu e organizzata nell’ambito del progetto ARS della Fondazione di Sardegna, offre uno sguardo sull’opera di Salerno, che ha esplorato diversi linguaggi artistici, dagli acquerelli ai disegni a china, creando un corpus unico che oscilla tra sogno e realtà. Il catalogo celebra la sua prolifica produzione, mettendo in luce opere realizzate in vari periodi e che includono elementi visionari, figure ibride e paesaggi animati, capaci di evocare profonde riflessioni filosofiche e poetiche. I contributi degli autori (Alessandro Del Puppo, Saretto Cincinelli, Annarosa Buttarelli, Antonello Tolve, Ilaria Bussoni e Jonathan Watkins) documentano il lavoro di un protagonista dell’arte contemporanea sarda, stimolando una riflessione sulle molteplici forme di creatività che superano i confini geografici e stilistici.
Davide Rivalta. Roma Dublin. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 192
Davide Rivalta, artista di rilievo internazionale, da tempo si confronta con soggetti del mondo animale ricreati in bronzo, alluminio o fibra di vetro in grandi dimensioni, che ne amplificano la maestosità e l’enigmatica natura ferina restituendogli un’aura di libertà. Gli animali scelti da Rivalta nascono da una personale fascinazione dell’artista e da uno studio dei soggetti che li vede relazionarsi profondamente con l’ambiente in cui sono esposti. Leoni e bufali ci ricordano non solo che la Terra non è il centro dell’Universo, ma anche che noi non siamo il centro della vita su questo pianeta. Ci mettono di fronte all’inspiegabile resistenza a vedere noi stessi come parte della natura: una delle questioni dirimenti in relazione al cambiamento climatico, allo sfruttamento delle risorse, al rispetto e alla cura del nostro pianeta. Questi animali determinano le condizioni di una convivenza, di una coabitazione, ma allo stesso tempo si muovono, migrano e appaiono in luoghi inaspettati, come le verdi distese delle campagne di Dublino, dove il 31 maggio ha inaugurato la mostra “Grazing in Lucan”, progetto espositivo promosso dall’Ambasciata d’Italia con l’Istituto Italiano di Cultura. Protagoniste, di questa esposizione come del volume che l’accompagna, le spettacolari e scenografiche sculture monumentali dell’artista bolognese.
Panorama XIX. L'Ottocento nelle Collezioni della Galleria Nazionale. Catalogo della mostra (Roma, 28 giugno 2023-19 febbraio 2024)
Libro
editore: Tlon
anno edizione: 2023
pagine: 108
La mostra Panorama XIX (28.06.2023 - 19.02.2024) propone, nel Salone Centrale della Galleria Nazionale, una selezione di opere delle collezioni del museo che riflette da una parte il processo di graduale accumulo che ha dato origine alle collezioni dell'Ottocento - acquisite da privati, presso le Esposizioni Nazionali, le Promotrici d'Arte e le Biennali di Venezia, provenienti da lasciti testamentari o donazioni - e che rivela dall'altra la varietà e commistione tra i generi di un secolo che apre alla modernità. Il progetto è di Cristiana Collu, con la collaborazione di Chiara Stefani. Testi di Cristiana Collu, Chiara Stefani, Cosimo Accoto, Fabio di Giammarco. "Una vertigine a ogni orizzonte, fisico o di senso, un orizzonte per sua natura mobile e irraggiungibile, riferimento metaforico costante, labile ma stabile e affidabile, strumento fondamentale e insieme paradossale. Le linee dell'orizzonte di un panorama sono molte e la mostra ne è un compendio fatto di punti di fuga, di luoghi chimerici, confini avvolgenti ma anche abissi vorticosi, contrassegni del finito, risonanze di infinito, summa di contraddizioni alla ricerca di un senso comune, fosse anche una crisi, un sintomo, un indice del come stare al mondo a cavallo di molteplici sistemi di realtà spaziotemporali".
Primum vivere. Ritratti poetici di Enzo Eric Toccaceli
Enzo Eric Toccaceli
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2023
pagine: 156
119 ritratti fotografici di poeti e poetesse e una sezione dedicata ad Alda Merini. Con i testi di Cristiana Collu, Arnaldo Colasanti e Emanuele Bevilacqua. "La poesia mette ordine nella nostra gerarchia, mette al centro la vita e non ha bisogno di altre tassonomie perché esiste una sola categoria: la vita. E alle domande risponde come Marek Edelman, il guardiano delle memorie del ghetto: «Mi chiedete qual è la cosa più importante della vita. Ma è la vita stessa». E Irène Némirovsky: «Primum vivere. Giorno per giorno. Resistere, attendere, sperare». […] La poesia viene con la vita, è bisogno primario, nutrimento essenziale alla vita impermanente che sempre diviene e alla quale siamo/stiamo aggrappati. […] I loro volti, i loro sguardi in bianco e nero fermati nell'istante da migliaia di scatti da Eric Toccaceli, sono la presenza muta di immagini che parlano, perché evocano i versi delle poesie che hanno scritto. L'eredità della vita e della poesia fa germogliare, è sempre primavera, è sempre un nuovo inizio" (Dal testo introduttivo di Cristiana Collu).
Time is out of joint. Il progetto espositivo. La Galleria Nazionale, Roma. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 460
"Time is out of Joint" presenta il patrimonio della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma alla luce del nuovo allestimento curato dalla direttrice Cristiana Collu. Una scelta espositiva che ha fortemente modificato la fruizione del museo da parte del pubblico, da un lato assecondando la spazialità del luogo e mettendone in rilievo l'architettura, e dall'altro scardinando la tradizionale lettura cronologica delle opere in favore di un percorso aperto che suggerisce rapporti inediti tra opere, e che valorizza il punto di vista sempre diverso e mutevole dell'osservatore. Il volume, che accoglie due saggi critici, quindici interventi e un'intervista alla direttrice, si inserisce nel vivace dibattito suscitato dalla novità museale, e offre lo strumento migliore per comprendere i criteri che ne hanno guidato la realizzazione. L'ampio portfolio di Fernando Guerra a corredo accompagna visivamente il lettore nelle sale del museo.