Libri di Claudio Principi
Dicerie popolari marchigiane. Volume 5
Claudio Principi
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2013
pagine: 544
Questo quinto volume contiene i programmati 366 pezzi, poiché ogni quattro anni bisogna aggiungere un anno di recupero astronomico, conclude la mia raccolta di "Dicerie popolari marchigiane", ma non si creda vuotato quel tale scatolone in cui tutto il materiale era parcheggiato, né si creda che io non abbia altri contenitori in cui poter attingere per dar corpo magari ad altri volumi.
Dicerie popolari marchigiane. Volume 1
Claudio Principi
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2013
"Per anni e anni, a partire dal lontano 1938, in uno scatolone di cartone, di quelli che i locali calzaturifici adoperano come contenitori degli stivali da spedire, ho scaraventato appunti su appunti concernenti tutto quanto udivo intorno a me, qui nella Marche, e che poteva costituire materia genuina di folclore. Sul coperchio dello scatolone, che andavo via via stipando, scrissi il titolo 'Per sinduto a ddì', per sentito dire, che ben traduceva lo scopo della raccolta: una semplice, pura e fedele registrazione di ciò che mi veniva all'orecchio. Non altro che una trascrizione, insomma, fatta rispettando spesso la parlata dialettale, e senza badare a ritegni e pudori, ma scevra anche di compiacenze e vellicamenti delle voci che, tramandate o all'impronta, circolavano."
Dicerie popolari marchigiane tra Ottocento e Novecento
Claudio Principi
Libro: Copertina rigida
editore: Simple
anno edizione: 2010
pagine: 512
Questo volume terzo viene offerto nel segno della continuità, come promesso, e quindi la trascrizione dei testi riprende dal n. 731 per arrivare al n. 1095; dunque, altri 365 nuovi testi in tutto, per assicurare la lettura centellinata per altrettanti giorni, cioè per un ulteriore anno.
Dicerie popolari marchigiane. Volume 4
Claudio Principi
Libro: Copertina rigida
editore: Simple
anno edizione: 2011
pagine: 504
Eccoci al quarto volume dei Dicerie popolari marchigiane contenenti altri 365 testi, quelli che, proseguendo ordinatamente nel conteggio, vanno dal n. 1096 al n. 1461.