fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Troisi

Mediazione e giustizia complementare

Mediazione e giustizia complementare

Claudia Troisi

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

30,00

Le obbligazioni naturali. Prospettive evolutive nel governo dei rapporti familiari

Le obbligazioni naturali. Prospettive evolutive nel governo dei rapporti familiari

Claudia Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il lavoro affronta in una prospettiva costituzionalmente orientata, un tema classico della teoria generale del diritto e, in particolare, del diritto delle obbligazioni. Argomento, preliminare ad ogni altro, che il presente lavoro si trova ad affrontare è quello della natura delle obbligazioni naturali, da sempre sospese tra la morale e il diritto positivo, a cui seguono svariati profili problematici dell'istituto - dalla struttura alla funzione, alle vicende e a rilevanti profili di disciplina - che nel corso del tempo sono stati evidenziati e studiati dalla dottrina. L'attenzione, infine, si sposta sulla declinazione pratica delle obbligazioni naturali, segnatamente sulla disciplina dei rapporti tra conviventi, che ha da tempo ottenuto il riconoscimento pressoché unanime di dottrina e giurisprudenza, e che nel presente studio viene osservata alla luce della L. 76/2016, in tema di unioni civili e contratti di convivenza.
36,00

Le unioni civili tra nuovi modelli familiari e paradigmi genitoriali

Le unioni civili tra nuovi modelli familiari e paradigmi genitoriali

Claudia Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il lavoro ripercorre le tappe del graduale riconoscimento, all'interno del nostro ordinamento, delle unioni civili, partendo dagli iniziali stimoli giurisprudenziali fino all'introduzione della legge 76/2016, il cui contenuto viene puntualmente analizzato, dando conto dei molteplici dubbi interpretativi e qualificatori sollevati dalla dottrina. Nel quadro dell'attuale pluralismo familiare, particolare approfondimento merita il tema della genitorialità nelle sue diverse manifestazioni. La filiazione omogenitoriale, volutamente tralasciata dalla disciplina della recente legge, apre diverse questioni applicative, verificandosi uno scontro tra il vuoto normativo creato dalla legge sulle unioni civili e la realtà sociale, caratterizzata da un tangibile pluralismo genitoriale. In particolare, la stepchild adoption e il problema della trascrivibilità dell'atto di nascita formato all'estero del figlio di una coppia omosessuale hanno alimentato il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, nella costante prospettiva del «best interest» del minore. La giurisprudenza, soprattutto, si ritrova ancora una volta a svolgere un ruolo determinante nell'interpretazione evolutiva del diritto, giungendo anche a soluzioni spesso innovative in una prospettiva progressista, in sintonia con le reali istanze di una società in costante trasformazione. La consapevolezza della necessità di confrontarsi con le soluzioni e gli approcci normativi stranieri ha stimolato anche l'analisi di paradigmi ricostruttivi proposti dai principali ordinamenti europei.
24,00

Mediazione e conciliazione. Nelle controversie civili e commerciali

Mediazione e conciliazione. Nelle controversie civili e commerciali

Gabriella Autorino, Daniela Noviello, Claudia Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 244

Negli ultimi anni si registra un forte incremento nell'utilizzo dei metodi alternativi di composizione delle controversie (ADR), rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria. I sistemi alternativi di risoluzione dei conflitti vengono solo recentemente recepiti dal legislatore italiano, dopo una serie di interventi parziali, con l'approvazione del d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, al dichiarato fine di deflazionare i processi e di diffondere la cultura del ricorso a metodi conciliativi. L'analisi del d.lgs. n. 28/2010, del decreto attuativo 180/2010, nonché dei successivi interventi modificativi della disciplina dovuti prima alla sentenza della Corte costituzionale n. 272/2012 e poi alla legge n. 98/2013 (di conversione del decreto del fare), si inquadra in un percorso di ricerca intrapreso da tempo e dunque ampiamente meditato. Il lavoro si compone, pertanto, di contributi multidisciplinari, di carattere comunitario, privatistico, nonché processualistico, nell'intento di presentare un quadro tendenzialmente completo e sistematico del complesso fenomeno delle ADR.
18,00

Divieto di discriminazione e forme di tutela. Profili comparatistici

Divieto di discriminazione e forme di tutela. Profili comparatistici

Claudia Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-241

Il sistema di tutela contro le discriminazioni, ponendo il problema dei riflessi che potrebbero determinarsi nell'ambito dell'autonomia negoziale, deve bilanciare due valori compresenti nell'ordinamento: da un lato, il principio di non discriminazione e, dall'altro, il principio di autonomia privata. La ricognizione dei più recenti interventi legislativi (d. lgs. 150/2011, l. 28 giugno 2012 n. 92) e giurisprudenziali, in una prospettiva comparatistica, apportano un importante contributo alla riflessione sulle potenzialità della tutela antidiscriminatoria e dei suoi strumenti rimediali.
28,00

Saggi in tema di controversie civilistiche e rimedi stragiudiziali

Saggi in tema di controversie civilistiche e rimedi stragiudiziali

Claudia Troisi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 124

Negli ultimi anni si registra un forte incremento nell'utilizzo dei metodi alternativi di composizione delle controversie (ADR), rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria. I sistemi ADR, in particolare la mediazione civile e commerciale, vengono disciplinati in modo organico, per la prima volta, dal legislatore italiano con l'approvazione del d.lgs. 28/2010 (attuativo della direttiva comunitaria 2008/52/UE), al fine di deflazionare i processi e di diffondere la cultura del ricorso a metodi conciliativi. Altri successivi interventi del legislatore hanno provveduto a fornire una disciplina alle ADR utilizzate anche in altri settori.
18,00

La mediazione delle controversie civili e commerciali
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.