fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Gelao

L'Annunciazione dell'amore di Filippo Cifariello nella Pinacoteca Metropolitana di Bari

L'Annunciazione dell'amore di Filippo Cifariello nella Pinacoteca Metropolitana di Bari

Clara Gelao

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il recente restauro dell'Annunciazione dell'amore di Filippo Cifariello (Molfetta 1864-Napoli 1936), gruppo plastico in gesso patinato bronzo conservato presso la Pinacoteca Metropolitana di Bari, offre l'occasione di ripercorrere la vicenda di un'opera straordinaria realizzata tra il 1898 e il 1899 a Passau, durante il soggiorno bavarese dello scultore, perché fosse esposta nella terza edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia (1899). Partendo dalla ricostruzione dei primi trentacinque anni dell'artista, l'indagine rigorosa di Clara Gelao rievoca le circostanze della realizzazione dell'opera, le caratteristiche peculiari del suo stile, tra classicismo e Jugendstil, sino alla donazione, da parte dello stesso Cifariello, al museo barese, nel 1934. Il contributo di Cosimo Cilli, autore del restauro, rende conto delle fasi più significative di questo intervento esemplare.
12,00

Passages. Settant'anni della pinacoteca provinciale di Bari

Passages. Settant'anni della pinacoteca provinciale di Bari

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1999

pagine: 360

75,00

Acquisizioni e restauri 1972-1992. Catalogo della mostra

Acquisizioni e restauri 1972-1992. Catalogo della mostra

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1992

pagine: 96

15,50

La cattedrale di Bitetto. Le addizioni settecentesche

La cattedrale di Bitetto. Le addizioni settecentesche

Clara Gelao

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 1998

pagine: 364

25,82

Stefano da Putignano. «Virtuoso» scultore del Rinascimento

Stefano da Putignano. «Virtuoso» scultore del Rinascimento

Clara Gelao

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2020

pagine: 230

Il volume rappresenta un'accurata rivisitazione critica della personalità artistica di Stefano Pugliese da Putignano (1470 c.-dopo il 1538), il più noto e prolifico fra gli scultori pugliesi attivi tra Quattro e Cinquecento, e segue, a trent'anni esatti di distanza, il volume sullo stesso argomento della stessa autrice edito nel 1990. La necessità di dedicare allo scultore un nuovo, più aggiornato e approfondito studio, accompagnato da un pregevole apparato iconografico in buona parte realizzato per l'occasione e finalizzato a favorire una più vasta conoscenza della sua arte presso il pubblico degli studiosi e degli appassionati, nasce dalla presa d'atto dei grandi passi in avanti compiuti dagli studi sulla scultura rinascimentale pugliese dal 1990 ad oggi, che hanno consentito di distinguere chiaramente la personalità artistica di Stefano rispetto a quella di altri scultori coevi con i quali era stato spesso confuso in passato. Il grande numero di restauri che hanno interessato le opere di Stefano da Putignano negli ultimi anni permettono inoltre di valutare meglio le sue qualità di “virtuoso” scultore, aggettivo con cui l'artista viene definito in una fonte settecentesca. Il volume ripercorre la storia critica dello scultore e tratteggia ampiamente l'ambiente storico e storico-artistico in cui egli si trovò ad operare, proponendo nuove, inedite direzioni d'indagine sulla sua formazione, avvenuta in loco e presumibilmente perfezionata in area lombarda, e prendendo in esame l'intero corpus delle sue opere, costituito da oltre un centinaio di sculture in pietra scolpita e vivacemente policromata sparse in un territorio molto vasto, che va dalla Terra di Bari alle attuali province di Brindisi, Lecce, Taranto e Matera (quest'ultima sino al 1663 parte integrante della “Terra d'Otranto”).
30,00

La Puglia al tempo dei Borboni. Storia, arte, cultura

La Puglia al tempo dei Borboni. Storia, arte, cultura

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2000

pagine: 300

52,00

Gaetano Stella scultore barese del Novecento

Gaetano Stella scultore barese del Novecento

Clara Gelao

Libro: Copertina rigida

editore: Congedo

anno edizione: 2009

pagine: 306

25,00

La provincia di Bari. Magnifica, questa terra! Ediz. multilingue

La provincia di Bari. Magnifica, questa terra! Ediz. multilingue

Clara Gelao

Libro: Libro rilegato

editore: L'Orbicolare

anno edizione: 2010

pagine: 120

140,00

Bari, la Puglia e Venezia

Bari, la Puglia e Venezia

Vito Bianchi, Clara Gelao

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2013

pagine: 332

50,00

I musei di enti locali e istituzionali in Puglia. Storia e identità

I musei di enti locali e istituzionali in Puglia. Storia e identità

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2013

pagine: 184

I musei civici italiani rappresentano una realtà culturalmente rilevante nel ricco tessuto che si è sviluppato storicamente nelle nostre variegate comunità urbane, con una vicenda e una diffusione territoriale tali che nel tempo hanno determinato una grande tradizione. Per valorizzare la rete dei musei locali l'ANMLI ha promosso questa collana dedicata al progetto "Museo civico. Tradizione e innovazione" in cui si raccolgono gli Atti del ciclo di convegni regionali, organizzati per svilupparne criticamente un'analisi comparata. Il quinto volume della collana è dedicato ai musei pugliesi di enti locali e istituzionali, il cui numero supera, secondo le rilevazioni compiute, il centinaio. Prevalgono nettamente i musei archeologici, ma si contano anche alcuni importanti musei storico-artistici (Bari, Barletta, Lecce, Foggia). Vi figurano inoltre musei "d'artisti", musei diocesani (questi ultimi letteralmente moltiplicatisi di recente), e di tradizioni popolari. Rispetto al passato, si registrano anche mutamenti nella gestione museale, dato che alcuni istituti si sono organizzati in forma di fondazione, cosa che sicuramente ha dato loro un maggiore impulso rispetto al passato.
18,00

Andrea Mantegna scultore e la Sant'Eufemia di Montepeloso

Andrea Mantegna scultore e la Sant'Eufemia di Montepeloso

Clara Gelao

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 182

Il volume giunge a qualche anno di distanza dalla mostra di Mantova del 2006 che per la prima volta ha affrontato in maniera diretta la problematica di Mantegna scultore e dove è stata esposta per la prima volta, con l'attribuzione al grande artista, la statua in pietra di Nanto policromata raffigurante Sant'Eufemia proveniente dalla cattedrale di Montepeloso (oggi lrsina), in Basilicata, resa nota dalla Gelao sin dal 1996 e giunta nel piccolo centro lucano intorno al 1454 da Padova, per volontà del presbitero Roberto de Mabilia, rettore della chiesa padovana di San Daniele, e autore di una consistente donazione alla cattedrale del suo paese d'origine. Statua di stupefacente qualità che, quasi ignorata al momento della sua pubblicazione, ha visto in seguito consolidarsi due schieramenti critici, l'uno favorevole a considerarla, sulla scorta degli elementi portati dalla Gelao, l'unica testimonianza certa dell'attività di Mantegna scultore, l'altro propenso ad attribuirla a Pietro Lombardo, anche se, in quest'ultimo caso, la cronologia viene fatta oscillare tra il 1454 e il 1470, se non oltre. A raccontare la vicenda dell'arrivo della statua a Montepeloso, e di tutte le altre opere componenti la donazione è, nel 1592, un poemetto agiografico di Pasquale Verrone, arcidiacono della cattedrale di Montepeloso nonché intellettuale ben inserito nell'ambiente romano...
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.