Libri di Christian Paterniti
Una proposta d'analisi del Notturno op.48 n°1 di Fryderyk Chopin
Christian Paterniti
Libro
editore: Edikit
anno edizione: 2022
pagine: 28
La presente pubblicazione si propone di fornire alle studentesse e agli studenti di Conservatorio, alle pianiste e ai pianisti, alle appassionate e agli appassionati di musica quante più nozioni e informazioni possibili sulla collazione di alcune fonti del Notturno op. 48 n° 1 di Fryderyk Chopin datato novembre 1841. La trattazione proposta, con umile intento filologico, prende al vaglio: l'Autografo del compositore polacco, la copia di J. Fontana, le prime edizioni (tedesca, francese e inglese) nonché gli esemplari di tre allieve. Queste fonti musicali verranno analizzate battuta per battuta con corrispettivo commento critico-analitico. L'esame ha condotto ad un risultato che tuttavia non ha la presunzione di essere esaustivo e/o definitivo ma la/o studiosa/o, il/la lettore/lettrice attento/a ne dedurrà la prospettiva e il desiderio filologico di una trattazione che miri quanto più fedelmente possibile a quella dell'idea musicale originaria. Tutto ciò in funzione di porsi dinanzi ad un'opera da meglio rendere e valorizzare al fine analitico, interpretativo, esecutivo.
Alone
Christian Paterniti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agenda (Monte San Pietro)
anno edizione: 2021
pagine: 30
Alone è un lavoro per quartetto di saxofoni che ha partecipato al V Concorso Internazionale per Composizione indetto dalla Fondazione Mauro Crocetta di Ascoli. Alone si è qualificato al primo posto. La pubblicazione riporta il testo integrale della poesia Uomini soli di Mauro Crocetta, oltre ai contributi di Andrea Talmelli, Maria Rosaria Sarcina e Lamberto Lugli. Seguono il testo integrale (score), le parti staccate per ogni strumento (set of parts) e allegato il CD audio interpretato dal SEEM sax quartet di Pesaro (Eleonora Fiorentini saxSop, Matteo Rossini saxA, Giorgia Zaurrini saxTen, Emiliano Bastari saxBar, Stefano Venturi direttore). Agenda seleziona anche specifici contributi artistici per la realizzazione delle copertine, dando risalto agli artisti delle giovani generazioni. In Alone è stato scelto il lavoro omonimo della pittrice Francesca Baudo.