Libri di Christian Barrella
Il compostaggio industriale. Tecnologie e tecniche di processo. Gestione degli impianti. Monitoraggio delle emissioni
Christian Barrella, Rossana Cintoli
Libro: Copertina morbida
editore: Geva
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il compostaggio è un processo che consente di produrre una materia utile, quale un fertilizzante naturale del terreno, attraverso il recupero di rifiuti organici. Il duplice vantaggio legato alla valorizzazione dei rifiuti e contestuale sottrazione allo smaltimento finale da un lato evita ovvi costi a carico del produttore, dall'altro comporta particolari accortezze tecniche, anche per quel che concerne il rispetto delle normative. La presente monografia approfondisce le tematiche inerenti alle tecnologie di processo degli impianti di compostaggio - comprendendo le tecniche di gestione e mitigazione dell'impatto ambientale - e illustra caratteristiche ed elementi di un corretto piano di monitoraggio. La trattazione coniuga con equilibrio teoria e pratica, lasciando ampio spazio agli aspetti tecnico-normativi, senza mai perdere di vista il principale obiettivo: aiutare il progettista nella realizzazione dell'impianto e nella successiva gestione, intesa come procedura processistica e di monitoraggio ambientale delle emissioni.
L'evapotraspirazione totale come sistema di smaltimento dei reflui civili
Nicola Giovanni Grillo, Christian Barrella
Libro
editore: Geva
anno edizione: 2009
pagine: 174
L'evapotraspirazione come sistema di smaltimento delle acque reflue
Nicola Giovanni Grillo, Christian Barrella
Libro: Copertina morbida
editore: Geva
anno edizione: 2006
pagine: 163
L'evapotraspirazione si pone in alternativa ai metodi "classici" della depurazione delle acque reflue domestiche, in quelle situazioni in cui questi ultimi non sono applicabili per l'assenza della fognatura o di un corpo idrico ricettore. Ancorché l'evapotraspirazione sia un sistema "non menzionato" dalla normativa tecnica, esso viene oggi largamente utilizzato, specie per lo smaltimento delle acque prodotte da piccoli nuclei abitativi. La particolarità di questo "impianto" consiste nel fatto che la totale eliminazione dei liquidi avviene tramite l'evapotraspirazione dalle foglie di piante sempre verdi, senza produrre perciò alcuno scarico. Nel testo sono riportate in maniera sintetica e facilmente comprensibile, grazie anche a numerosi disegni esplicativi, le metodologie per la realizzazione di questo "sistema di depurazione", dal dimensionamento alla corretta posa in opera.