Libri di Chiara Strozzieri
Panismo a quattro mani. Giovanna Carbone e Leo Strozzieri
Chiara Strozzieri
Libro: Libro in brossura
editore: Artestruttura
anno edizione: 2022
pagine: 64
Giovanna Carbone e Leo Strozzieri espongono al pubblico il frutto del loro sodalizio artistico presentando opere a quattro mani che sono state al centro di un intenso scambio epistolare durante l'ultimo anno. Operatrice culturale e volto nuovo del panorama artistico friulano lei, noto critico d'arte abruzzese e artista affermato lui, insieme hanno adottato la creatività come mezzo per esorcizzare i timori nei confronti di una società globale in grave sofferenza.
Bagliori di vita
Chiara Strozzieri
Libro: Libro in brossura
editore: Artestruttura
anno edizione: 2022
pagine: 190
Figura poliedrica che in oltre cinquant'anni di attività si è cimentata nella scrittura, nella saggistica, nel disegno e nella grafica, nella pittura e nella ceramica, Nicola Costanzo è un autore di riferimento nell'ambito culturale abruzzese e soprattutto per quanto concerne la xilografia a livello nazionale.
Filippo De Pisis. Diario 1931-'32
Chiara Strozzieri
Libro: Copertina morbida
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2019
pagine: 189
Figura di spicco dell'arte italiana del Novecento, Filippo de Pisis (Ferrara, 1896 - Brugherio, 1956) trascorre nella Parigi degli anni Trenta un periodo di grande splendore dal punto di vista sia personale, che professionale. Da qualche anno ha lasciato l'Italia, dove il suo piglio estroso, il modo originale di vestire, lo slancio verso la nuova arte metafisica, gli avevano impedito di raggiungere il successo. E in Francia ha scoperto la vita libera, fatta di incontri con personaggi pieni di idee, di avventure amorose, di sperimentazioni artistiche che vogliono superare la grande pittura dell'Ottocento. Così de Pisis conosce una vera e propria esplosione creativa, che lo porterà a straordinari riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Il diario riprodotto, trascritto e analizzato da Chiara Strozzieri riguarda proprio questo momento felice: l'artista vi espone le sue teorizzazioni sulla pittura moderna, sul colore, sullo stile di vita innovativo che solo una città aperta come Parigi è in grado di recepire. Non mancano poi le riflessioni sull'amore, quello cercato per le strade e fatto di brevi incontri con giovani che diventano protagonisti dei suoi quadri e degli schizzi presenti nel diario. Lo studio puntuale di questi disegni, che affrontano i principali temi depisisiani, e della scrittura intima dell'artista, rappresenta, a dire di Sibylle de Mandiargues, pronipote di de Pisis e autrice della prefazione al testo, il principio di un nuovo e doveroso filone di approfondimento della complessa personalità del maestro ferrarese.
Il museo delle arti. Castello di Nocciano
Chiara Strozzieri
Libro: Libro rilegato
editore: Sala
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il progetto di riapertura del Museo delle Arti parte dall'annullamento di ogni separazione tra l'istituzione e i suoi visitatori: deve essere un luogo d'incontro vivo, dove si possa recuperare una dimensione umana e stabilire un contatto vero tra persone incuriosite dalla storia dell'arte contemporanea in Abruzzo. Il Museo soddisfa questa sete di conoscenza con la più ampia raccolta di opere di artisti abruzzesi in Italia, cominciata nel 1998 e portata avanti nel succedersi delle direzioni con sempre nuove acquisizioni, le quali oggi sfiorano i 200 pezzi. Il Museo delle Arti è pronto a ridare allo spettatore il potere di studiare e scoprire le proprie capacità immaginative. Per questo lo invita a entrare nel suo microcosmo più o meno sconosciuto, a carpirne le idee, a creare un ordine personale e a inscrivere questa esperienza nel proprio universo creativo e disordinato.