Libri di Chiara Cannavale
Responsible management: social sustainability, diversity and inclusion. Iaccm 2023 conference proceeding
Chiara Cannavale, Lorenza Claudio, Giuseppe Franzese
Libro
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2023
pagine: 392
Il ruolo delle università campane nei sistemi locali di innovazione regionale
Francesco Calza, Michele Simoni, Chiara Cannavale, Adele Parmentola, Ilaria Tutore, Lorenza Claudio, Michele Costagliola Di Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2021
pagine: 64
Competenze culturali e internalizzazione delle imprese
Adriana Calvelli, Chiara Cannavale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VI-340
Nell'ambito delle strategie di sviluppo internazionale delle imprese, lo studio delle caratteristiche culturali del contesto in cui si intende operare, quale chiave di lettura per la gestione delle relazioni tra imprese di paesi diversi e per l'inserimento delle imprese in uno o più sistemi cognitivi di natura "globale", può diventare un valido strumento di supporto alle analisi strategiche di internazionalizzazione. La conoscenza della cultura dominante nei diversi contesti può contribuire a ridurre l'incertezza insita negli approcci a mercati non familiari e può, inoltre, aiutare a trovare le soluzioni più idonee per il superamento dei conflitti che possono generarsi nei rapporti inter-organizzativi. I manager delle multinazionali sono consci dell'importanza di acquisire una competenza culturale per il raggiungimento di migliori posizionamenti competitivi, vale a dire, di acquisire una capacità di riconoscere e combinare le diversità e di aprirsi ad esse per cercare di appropriarsi di nuove idee e di nuove conoscenze. In un'ottica di completamento degli studi sul management internazionale, il lavoro, sistematizzando i risultati di un percorso di ricerca, approfondisce il ruolo che le cultural competence hanno nei processi di internazionalizzazione delle imprese e punta alla comprensione delle culture dei diversi contesti, delle determinanti ad esse sottese e dell'impatto che le culture hanno su comportamenti, pratiche e stili di leadership delle imprese locali.
Strategie di internazionalizzazione delle imprese nell'Est europeo. Determinanti e modalità di attuazione
Chiara Cannavale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 248
I paesi dell'Est europeo, nonostante presentino importanti differenze in termini di sviluppo e rischiosità, stanno acquisendo un'importanza crescente quale meta dei processi di espansione internazionale delle imprese italiane. Notevole è, infatti, il numero di iniziative produttive e commerciali realizzate da imprenditori italiani nell'area. Nell'Est europeo, non sono presenti solo le imprese italiane di maggiori dimensioni, che in alcuni casi costituiscono i principali investitori esteri, ma anche molte piccole e medie imprese che ricercano, attraverso la collaborazione con gli attori locali, di ottenere vantaggi "resource exploitation" e "knowledge exploration". Nell'ottica delineata, sono stati analizzati i percorsi di sviluppo dei paesi dell'area, i sistemi imprenditoriali emergenti dalla transizione, i principali fattori di rischio e di attrattività che possono condizionare le scelte di ingresso degli operatori esteri. Le argomentazioni presentate in questo lavoro sono il frutto di un percorso di ricerca pluriennale, che ha cercato, costantemente, di coniugare argomentazioni teoriche ed evidenze empiriche.