Libri di Cesare Milanti
Riserve di lusso. Storie dalla panchina
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 256
					Sotto i riflettori ci finiscono sempre gli altri: i fuoriclasse, i miti, gli acquisti clamorosi che fanno vendere giornali e magliette. Ma il panorama calcistico non è animato soltanto dai grandi campioni che scendono in campo ogni domenica con una maglia da titolare. Soprattutto a partire dagli anni Novanta, sul palcoscenico dello sport più popolare del mondo sono saliti anche protagonisti fuori dall’ordinario: i subentrati che decidono una partita a pochi minuti dal triplice fischio dell’arbitro e i gregari che diventano man of the match sfruttando le occasioni a loro disposizione, le leggende che hanno mutato la loro prospettiva all’avvicinarsi del momento in cui avrebbero dovuto appendere gli scarpini al chiodo e quelli che con quell’appellativo attaccato addosso ci sono nati, e su di esso hanno plasmato intere carriere. A cura della community italiana intitolata a questo archetipo della mitologia del calcio, ecco a voi le storie esemplari di trenta straordinari (non) protagonisti degli ultimi tre decenni: da Daniele Massaro a Luis Muriel, da Ole Gunnar Solskjær a Douglas Costa, passando da Alessandro Del Piero e Francesco Totti. Perché anche i più grandi, talvolta, sono stati Riserve di Lusso. Prefazione di Giuseppe Pastore.				
									Il pipistrello sulla retina
Cesare Milanti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 160
					Carlo, figlio di Davide e Huang, nel febbraio 2020 ha sedici anni e sta vivendo un inverno gelido e ordinario nella periferia milanese in cui è cresciuto. Lo colora con i suoi sogni e lo scalda con le sue passioni adolescenziali, a partire da quella per il basket, che per lui occupa senza alcun dubbio il gradino più alto del podio. Quando scoppia la pandemia del Covid-19, mentre la città si blocca terrorizzata e il mondo è costretto a guardare in faccia la propria vulnerabilità, Carlo deve subire la dolorosa e inaspettata discriminazione dei suoi compagni, che gli rinfacciano le sue origini orientali. Inizia la quarantena, e con essa un’estenuante lotta fra indagini introspettive e tiri a canestro in solitudine: un dialogo interiore fra vita e sport (vissuto e immaginato) che segnerà il suo percorso di redenzione. Una testimonianza narrativa, che registra in presa diretta una voce della generazione che più di tutte sentirà le conseguenze della pandemia.				
									
