Libri di Cesare Maestri
Una montagna di lettere (ricordi). Dare un senso alla vita
Cesare Maestri
Libro
editore: Rendena
anno edizione: 2024
pagine: 200
Arrampicare è il mio mestiere
Cesare Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2019
pagine: 214
Cesare Maestri, il "ragno delle Dolomiti", uno fra i più grandi alpinisti di tutti i tempi, racconta le sue scalate memorabili e i momenti più importanti della sua esistenza: la storia di uno scalatore cui la montagna ha regalato grandi gioie ma anche inflitto profondi dolori e una riflessione di un uomo e di uno sportivo su se stesso sviluppata nella solitudine delle arrampicate e nel silenzio della notte. Un libro sull'alpinismo che ci parla di vita, di dolore, di morte e del rapporto con le persone che ci accompagnano durante il nostro cammino, non necessariamente in verticale. Prefazione di Dino Buzzati.
Arrampicare era il massimo
Franco Giovannini
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 136
«In quegli anni, a Trento, chi arrampicava era il massimo e la domenica poteva saltar messa». Così inizia questo racconto autobiografico, che è anche un affresco dell'ambiente alpinistico trentino degli anni Cinquanta. Un album di ricordi, dice Cesare Maestri nella sua presentazione, che «rafforza il concetto dell'amicizia che non cresce parallela al contatto fisico continuo, ma si consolida con l'intensità degli episodi vissuti insieme». Cesare Maestri è uno dei personaggi del romanzo. Nel libro le sue vicende si intrecciano con quelle di un gruppo di giovani, accomunati dal loro approccio autodidatta all'alpinismo. È una storia di montagna e di amicizia, ricca di quell'allegria forsennata di cui solo i giovani sembrano capaci, ma anche di riflessioni che scaturiscono dalle discussioni tra i protagonisti, di momenti magici vissuti in parete, e anche di profondo dolore, perché questa è una storia vera, e nella vita vera capita che degli amici non tornino più dalle montagne.
Duemila metri della nostra vita. Le due facce del Cerro Torre
Fernanda Maestri, Cesare Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nel 1970 Cesare Maestri torna al Cerro Torre per scalarlo una seconda volta, aprendo una nuova via. Il suo è un atto di sfida nei confronti di chi ha messo in dubbio la sua prima ascensione, compiuta nel 1959. In verità Maestri non ha bisogno di dimostrare niente a nessuno, ma la sua decisione è irrinunciabile e niente e nessuno potrà fermarlo. Nemmeno la moglie che, come tante mogli sconosciute di alpinisti famosi, vive perennemente in ansia per il suo uomo, e che viene colta dalla disperazione alla notizia di questo nuovo proposito. Partirà con lui, lo aiuterà ad ottenere i mezzi per scalare la montagna, ma come sempre il suo ruolo e la sua dannazione sarà quella di attendere. Questo libro, scritto a quattro mani, è la storia di due battaglie: quella di Cesare contro il ghiaccio, il vento, le valanghe e le enormi difficoltà per raggiungere la sua meta; e quella di Fernanda contro lo sconforto, l'angoscia e la tentazione di annullamento. Ed è la prima volta, nella storia della letteratura di montagna, che accanto alla voce del protagonista di un'impresa si leva anche quella di chi aspetta e soffre ma accetta perché ama e comprende. Duemila metri della nostra vita, pubblicato per la prima volta nel 1972, ha vinto il premio Bancarella Sport 1974.
Arrampicare era il massimo
Franco Giovannini
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 1994
pagine: 136
Storia di montagna e di amicizia, ma anche di momenti magici e di profondo dolore. Nel mondo rievocato da Giovannini si potranno specchiare gli alpinisti degli anni '50 e tutti quelli che si pongono l'eterna domanda sul perché si va in montagna.
... E se la vita continua
Cesare Maestri
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 288
Con un pudore che non elude mai le verità scomode, Cesare Maestri si racconta: non solo attraverso l’excursus delle imprese alpinistiche che lo hanno reso noto al mondo, ma anche facendoci scorgere i lati più profondi e gli aspetti meno noti della sua vita. La vita di Maestri sin dalla prima giovinezza si dispiega tra difficoltà di ogni genere: la morte della madre, la guerra, la perdita della casa e molte altre avversità. Scopre così come la ribellione all’ingiustizia rappresenti l’unico riscatto davanti alla miseria inesorabile che sembra volerlo distruggere. Questo libro racconta imprese drammatiche, indimenticabili successi e polemici con fronti dell’autore. L’individuo che alla fine emerge dal racconto è un uomo che è riuscito a guardarsi dentro e a misurarsi nella silenziosa ed essenziale natura che lo circonda.
... E se la vita continua
Cesare Maestri
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 288
Con un pudore che non elude mai le verità scomode, Cesare Maestri si racconta: non solo attraverso l'excursus delle imprese alpinistiche che lo hanno reso noto al mondo, ma anche facendoci scorgere i lati più profondi e gli aspetti meno noti della sua vita. La vita di Maestri sin dalla prima giovinezza si dispiega tra difficoltà di ogni genere: la morte della madre, la guerra, la perdita della casa e molte altre avversità. Scopre così come la ribellione all'ingiustizia rappresenti l'unico riscatto davanti alla miseria inesorabile che sembra volerlo distruggere. Questo libro racconta imprese drammatiche, indimenticabili successi e polemici confronti dell'autore. L'individuo che alla fine emerge dal racconto è un uomo che è riuscito a guardarsi dentro e a misurarsi nella silenziosa ed essenziale natura che lo circonda.
Arrampicare è il mio mestiere
Cesare Maestri
Libro
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2014
pagine: 213
Cesare Maestri, il "ragno delle Dolomiti", uno fra i più grandi alpinisti di tutti i tempi, racconta le sue scalate memorabili e i momenti più importanti della sua esistenza: la storia di uno scalatore cui la montagna ha regalato grandi gioie ma anche inflitto profondi dolori e una riflessione di un uomo e di uno sportivo su se stesso sviluppata nella solitudine delle arrampicate e nel silenzio della notte. Un libro sull'alpinismo che ci parla di vita, di dolore, di morte e del rapporto con le persone che ci accompagnano durante il nostro cammino, non necessariamente in verticale.
Arrampicare è il mio mestiere
Cesare Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2012
pagine: 213
Cesare Maestri, il "ragno delle Dolomiti", uno dei più forti alpinisti italiani di tutti i tempi, racconta le sue scalate memorabili e, attraverso di esse, i momenti più importanti della sua esistenza, spesa alla ricerca della piena realizzazione di se stesso. La storia di uno scalatore cui la montagna ha regalato grandi gioie ma anche inflitto profondi dolori. Un'autobiografia in cui l'autore non rinuncia a mettersi in discussione come sportivo e come uomo. Una riflessione sviluppata nella solitudine delle arrampicate e nel silenzio della notte. Un libro sull'alpinismo che ci parla di vita, di dolore, di morte e del rapporto con le persone che ci accompagnano durante il nostro cammino, non necessariamente in verticale.