Libri di Celina Bunge Repetto
Lagom Latt. Corso di lingua svedese. Livelli A1-A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Anna Brännström, Celina Bunge Repetto, Andrea Meregalli
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XIV-274
Lagom lätt è un corso comunicativo di lingua svedese per principianti madrelingua italiani che prevede una graduale progressione linguistica fino al livello A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La nuova edizione è stata integralmente rivista e integrata con aggiornamenti che ne potenziano le funzionalità didattiche. Le 14 unità in cui si struttura il volume accompagnano studentesse e studenti consentendo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua nelle situazioni più comuni. Il metodo didattico utilizzato si basa su un approccio comunicativo, ma con un solido inquadramento grammaticale e contrastivo, grazie al costante confronto tra le due lingue. Ogni unità si apre con un dialogo o un testo che introduce il lessico di base in contesti comunicativi della vita quotidiana. Seguono un glossario dei termini nuovi, schede grammaticali essenziali con spiegazioni che evidenziano le differenze fra la lingua svedese e l’italiano, alcune note di cultura e civiltà, diversi tipi di esercizi per mettere in pratica le funzioni e le strutture incontrate. Le tracce audio Mp3 costituiscono uno strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta ed esercitare la comprensione orale.
Grammatica svedese. Manuale di morfologia e sintassi con esercizi
Anna Brännström, Celina Bunge Repetto, Andrea Meregalli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: X-262
Il volume illustra in modo chiaro e completo la morfologia e la sintassi della lingua svedese, fornendo le informazioni necessarie per padroneggiarne le strutture con sicurezza e competenza. Le spiegazioni descrivono le peculiarità della lingua svedese partendo dalla tradizionale terminologia grammaticale italiana, in modo da agevolare la comprensione e l'approccio contrastivo. Il testo è pensato per accompagnare la didattica dello svedese fino a un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ma è adatto anche allo studio individuale come strumento di consultazione. La trattazione è suddivisa in 10 capitoli dedicati agli aspetti morfologici e sintattici fondamentali: parti del discorso, costruzione della frase, formazione delle parole. Ogni capitolo integra la descrizione formale dei concetti alle indicazioni sull'uso pratico e si chiude con esercizi di verifica dei vari argomenti, organizzati secondo livelli diversi di difficoltà. A fine volume si trova una serie di utili appendici sulla fonologia e sulla corretta ortografia e punteggiatura, un elenco dei verbi forti e irregolari, nonché le soluzioni di tutti gli esercizi.
Lagom Latt. Corso di lingua svedese. Livelli A1-A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Anna Brännström, Celina Bunge Repetto, Andrea Meregalli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: 26
Un corso di lingua svedese per principianti, pensato per il lavoro collettivo in aula, ma adatto anche alle esigenze dello studio individuale. Le 15 unità didattiche in cui si struttura il volume accompagnano lo studente fino al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, consentendo l'acquisizione delle conoscenze fondamentali per l'utilizzo della lingua nelle situazioni più comuni. Il corso è corredato di sintetiche schede grammaticali con spiegazioni che evidenziano le differenze fra la lingua svedese e l'italiano. Gli esercizi permettono di utilizzare e memorizzare le funzioni e le strutture incontrate, proponendo attività che stimolano sia la produzione scritta sia l'uso della lingua parlata. Ogni unità si apre con un testo che introduce il lessico di base in contesti comunicativi della vita quotidiana. Seguono un glossario dei termini nuovi, schede grammaticali essenziali, alcune note di cultura e civiltà ("essere svedesi") e diversi tipi di esercizi.Il supporto audio (CD-Mp3) allegato costituisce uno strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta ed esercitare la comprensione orale.