fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Valbonesi

Prima tipicità della condotta colposa nelle attività rischiose lecite

Prima tipicità della condotta colposa nelle attività rischiose lecite

Cecilia Valbonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 544

L'incertezza epistemologica che domina questa nostra epoca postmoderna è suscettibile di esercitare una profonda influenza sulla responsabilità colposa, da tempo oggetto di gravi torsioni che conducono a scelte giurisprudenziali poco ossequiose di principi fondamentali alla cui osservanza, tuttavia, non è possibile rinunciare. Uno dei possibili percorsi euristici volti a restituire il reato colposo alla sua ortodossia risiede nell'interrogativo in ordine a quale possa considerarsi il primo momento di tipicità della condotta colposa, da indagarsi nel contesto del complesso rapporto fra rischio e dovere di diligenza. La ricerca, declinata nei contesti applicativi maggiormente dibattuti del volto tanto omissivo quanto commissivo della responsabilità colposa, disvela un differente atteggiarsi della relazione fra rischio e dovere di diligenza che conduce alla necessità, de lege ferenda, di progettare un nuovo statuto della responsabilità colposa omissiva nei contesti professionali caratterizzati da un rischio esogeno.
76,00

Rischio terremoto e rischio maremoto. Sistemi di prevenzione e modelli di responsabilità in un confronto fra diritto penale cileno e diritto penale italiano

Rischio terremoto e rischio maremoto. Sistemi di prevenzione e modelli di responsabilità in un confronto fra diritto penale cileno e diritto penale italiano

Cecilia Valbonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il tema delle responsabilità penali legate alle tragiche conseguenze di alcuni eventi naturali agita da tempo il dibattito dottrinale e giurisprudenziale italiano. Lungi dall'intraprendere un percorso di valorizzazione di strumenti preventivi idonei a contenere la portata dei rischi si preferisce, come noto, affidare al paradigma del delitto colposo il ripristino degli equilibri sociali violati. In questo smarrimento cognitivo giova volgere lo sguardo verso Paesi che hanno sviluppato modelli di responsabilità atti ad offrire risposte di vivo interesse nei confronti di fenomeni consimili a quelli che hanno luogo nel nostro territorio nazionale. Si è dunque rivolta l'attenzione all'ordinamento cileno e alla risposta che in questi anni è stata offerta ai tragici eventi occorsi nella notte del 27 febbraio del 2010 quando uno dei più forti terremoti mai registrati al mondo ha colpito il territorio costiero generando uno tsunami distruttivo e foriero anch'esso, unitamente al sisma, di un alto numero di vittime. Se dal punto di vista normativo, il Cile è stato capace di forgiare una regolamentazione sulla gestione dell'emergenza idonea a restituire nuova razionalità al sistema, dal punto di vista giudiziario non minore rilievo hanno assunto tanto gli interrogativi maturati in ordine all'ossequio ai principi di riserva di legge, determinatezza e colpevolezza del precetto colposo quanto le soluzioni improntate a paradigmi di giustizia riparativa adottate nel noto processo Caso Tsunami.
37,00

Scienza, diritto e processo penale nell'era del rischio

Scienza, diritto e processo penale nell'era del rischio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: X-347

Questo volume rappresenta il tentativo di offrire risposta all'interrogativo su quale e quanta scienza debba entrare nel processo penale. Muovendo dalla convinzione che diritto e scienza vivano e si alimentino nell'interlocuzione reciproca, desidera valorizzare quel dialogo metodologico e quella convergenza sui presupposti etici che, pur nelle molte difficoltà, stanno donando nuova linfa all'incontro fra mondi così complementari. La consapevolezza della problematicità dell'ingresso di una buona scienza nel processo penale, evidenziata nella prima parte del volume, lascia spazio ad un approccio operativo che si sostanzia in un ampio novero di contributi scientifici i quali, come vere e proprie linee guida, auspichiamo possano indirizzare gli attori del processo verso la scelta di un corretto sapere epistemologico da porre a fondamento della decisione giudiziaria.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.