fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Rivoli

L'utopia è rimasta, la gente è cambiata. Indagine sulla canzone collettiva

L'utopia è rimasta, la gente è cambiata. Indagine sulla canzone collettiva

Cecilia Rivoli

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2019

pagine: 200

L'indagine di Cecilia Rivoli riguarda la "canzone collettiva" – né solo "politica", né solo "di protesta", "popolare" o "impegnata" – quella cioè capace di descrivere l'Italia più problematica, inquieta, in/sofferente, combattiva, fuori da rassicuranti cliché. Lo fa a partire da due grandi esperienze del 1958 e del 1963, "Cantacronache" e "Nuovo Canzoniere Italiano": questi primi "politici con la chitarra" inserirono nei loro testi il paese di allora, operaio, contadino, emigrato, in contrapposizione netta con la tradizione romantica e melodrammatica in voga. C'è qualcuno, negli anni Duemila, che sta scrivendo canzoni che tra cinquant'anni potranno raccontare l'Italia di oggi? Scandagliando il panorama indipendente, analizzando i brani del presente – lingua, metrica, arrangiamenti, scelte discografiche, copertine, video musicali, interviste – l'autrice si concentra su quattro realtà: I Ministri, The Zen Circus, Alessandro Mannarino e Modena City Ramblers. Per approdare alla conclusione che, nonostante l'ideologia collettiva si sia esaurita, esiste ancora oggi un modo diverso di proporre un'idea di collettività attraverso la canzone: che è personale e non più universale, verticale e non più orizzontale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.