fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Casimiro Di Crescenzo

Il tempo passa troppo presto. Lettere alla famiglia

Il tempo passa troppo presto. Lettere alla famiglia

Alberto Giacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il libro raccoglie – per la prima volta nella versione originale italiana – un'ampia scelta di lettere di Alberto Giacometti alla famiglia, dove con lingua vivace l'artista si racconta "in presa diretta", dall'adolescenza alla piena maturità. «Una rapsodica autobiografia, intervallata da piccoli schizzi, che conduce tra geografie e sfioramenti, tra fascinazioni e ansie, tra entusiasmi e fallimenti». (Vincenzo Trione)
38,00

Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946-1950)

Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946-1950)

Armando Pizzinato

Libro: Libro rilegato

editore: My Monkey

anno edizione: 2024

pagine: 128

Catalogo curato da Casimiro Di Crescenzo e pubblicato dal Comune di Pordenone in occasione della mostra di Armando Pizzinato presso il Museo Civico d’Arte, Palazzo Ricchieri (dal 7 settembre 2024 al 6 gennaio 2025)
8,00

Diego, the other Giacometti

Diego, the other Giacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Luigi Rovati

anno edizione: 2023

pagine: 224

27,00

Diego, l'altro Giacometti

Diego, l'altro Giacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Luigi Rovati

anno edizione: 2023

pagine: 224

Infaticabile assistente e paziente modello, Diego Giacometti ha condiviso con il fratello Alberto quarant’anni di vita e di lavoro, in un rapporto simbiotico tra i più intensi della storia dell’arte moderna. Il suo è un percorso creativo a cavallo tra scultura e design, con un approccio molto personale all’arte della decorazione: i mobili e gli oggetti da lui realizzati rincorrono un’eleganza asciutta e severa, impreziosita da sottili riferimenti a civiltà di altre epoche, a partire da quella etrusca, ed esaltata dalla predilezione per il bronzo. L’istintiva simpatia per gli animali lo porta a ritrarli spesso, anche nei mobili: la loro presenza non ha solamente una funzione ornamentale, ma trasforma la struttura stessa dell’oggetto animandone i volumi interni che, come le linee essenziali di un paesaggio, diventano ancora più leggeri e ariosi. Sono ideali che Diego condivide con il celebre arredatore d’interni Jean-Michel Frank, con cui collaborò in più occasioni. Oltre alle numerose committenze dei privati, Diego è sollecitato anche dalle istituzioni pubbliche, dal Musée national Marc Chagall fino alla commissione più prestigiosa: la proposta di realizzare, ormai ottantenne, la decorazione per il nuovo Musée Picasso di Parigi, sua consacrazione postuma, e definitiva, come artista. In questo catalogo, pubblicato in occasione della prima mostra italiana su Diego Giacometti presso la Fondazione Luigi Rovati, il curatore Casimiro Di Crescenzo ne traccia il profilo biografico, fa luce su molti aspetti della vita dei fratelli Giacometti a Parigi, puntualizza alcuni fatti e scopre novità interessanti, ricorrendo anche alla corrispondenza con i familiari. I quattro testi che introducono le sezioni delle opere descrivono i nuclei tematici della produzione di Diego (scultura, mobili e oggetti, raffigurazioni di animali), oltre che il già citato ruolo come modello di altri, del padre ma soprattutto di Alberto. Il catalogo è arricchito da testi di Roger Montandon, Eberhard W. Kornfeld, Henri Cartier-Bresson.
27,00

Alberto Giacometti. Percorsi lombardi

Alberto Giacometti. Percorsi lombardi

Casimiro Di Crescenzo, Franco Monteforte

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Aurora

anno edizione: 2005

pagine: 440

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.