Libri di Carolina Negri
Tra corte, casa e monastero. La vita di una donna nel Giappone del Medioevo
Carolina Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2021
pagine: 138
Un viaggio nel Giappone del Medioevo per comprendere la condizione femminile in un’epoca di grandi trasformazioni. Attraverso la produzione letteraria della monaca Abutsu (1225 ca.-1283 ca.) e la sua personale esperienza di vita come dama di corte, moglie, madre, vedova e religiosa si ricostruisce un ritratto realistico della donna giapponese nel Medioevo evidenziando alcuni problemi che hanno caratterizzato la storia femminile non solo in Giappone, ma anche in altri paesi del mondo: ricerca di risorse finanziarie, riconoscimento di diritti giuridici, necessità di essere iscritte non solo nella vita riproduttiva ma anche in quella intellettuale.
Sguardi sul Giappone
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2020
pagine: 374
Raccolta di atti del XLI Convegno dell'associazione Italiana di Studi giapponesi tenutosi a Venezia, presso le sedi dell'Università Ca' Foscari. Come testimoniato anche dal numero di convegni finora organizzati, l'AISTUGIA si è ancora una volta dimostrata vivace e fervida di attività e iniziative nel campo della ricerca, attività il cui culmine è rappresentato proprio da questi grandi convegni annuali, in cui il ricco programma i interventi si rivela fucina di formazione per giovani studiosi dei campi più vari del sapere relativi al Giappone.
Diario di Murasaki Shikibu. Murasaki Shikibu nikki
Murasaki Shikibu
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 126
Il "Murasaki Shikibu nikki" (Il diario di Murasaki Shikibu), una delle opere più rappresentative della diaristica femminile dell'XI secolo, descrive l'esperienza dell'autrice come dama articolandosi in due sezioni principali: la prima dedica grande attenzione ai preparativi e agli interminabili festeggiamenti per la nascita del Principe Atsuhira, il futuro erede al trono; la seconda, più frammentaria, propone, invece, descrizioni delle qualità fisiche, dei pregi e dei difetti caratteriali delle donne al servizio dell'imperatrice Shoshi. La vita di corte, scandita da cerimonie fastose e da una ricerca quasi ossessiva della perfezione estetica, viene presentata al lettore attraverso aneddoti memorabili, rievocati da chi scrive con distaccato spirito critico o con grande partecipazione emotiva, senza mai perdere di vista lo scopo di celebrare la gloria di Fujiwara no Michinaga e dei suoi degni discendenti.
Introduzione alla scrittura giapponese
Carolina Negri, Andrea De Benedetto
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: XII-112
Basato su una solida impostazione scientifica e una consolidata esperienza di insegnamento, questo volume presenta il sistema di scrittura della lingua giapponese attraverso una grafica accattivante che ne agevola l'assimilazione. Il testo si rivolge, oltre che agli studenti universitari, a chiunque voglia avvicinarsi, anche da autodidatta, allo studio di questa lingua attraverso un metodo di apprendimento rapido e divertente. Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura giapponese e alcuni consigli sull'utilizzo del manuale, il testo si articola in due parti dedicate allo hiragana e al katakana, punto di partenza fondamentale per iniziare a leggere, scrivere e parlare in giapponese. Nel testo ogni carattere è presentato all'interno di schede corredate di caselle per svolgere i vari esercizi di scrittura. A fine volume varie sezioni di ripasso permettono di rivedere e assimilare tutti i contenuti presentati.