Libri di Carole Garnier
La dieta agar-agar. Per ritrovare una linea e una forma perfette
Anne Dufour, Carole Garnier
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2019
pagine: 192
L'agar-agar è una piccola alga, utilizzata da sempre sull'ormai famosa isola dei centenari giapponesi (Okinawa), che possiede qualità straordinarie. Come hanno accertato diverse ricerche condotte in tutto il mondo, diminuisce la fame, intrappola i grassi cattivi, gli zuccheri, le calorie e abbassa il tasso di colesterolo e dei trigliceridi. Priva di un gusto e di un profumo precisi, può essere aggiunta a qualsiasi alimento senza alterarne le qualità organolettiche. Per di più è facile da reperire e da utilizzare in una serie di ricette gustose e invitanti, che non richiedono speciali abilità o molto tempo da passare in cucina. Questa piccola e maneggevole guida alle virtù e all'uso dell'agar-agar si rivelerà perciò estremamente utile per chi vuole migliorare la qualità della sua alimentazione, o desidera perdere qualche chilo senza fare sacrifici inutili ed eccessivi, o deve limitare l'assunzione di zuccheri e grassi, e per chi vuole cucinare senza fare uso dei preparati di origine animale normalmente in commercio. Anche i meno esperti impareranno a preparare in pochi minuti e con soddisfazione flan, aspic, terrine, bavaresi, mousse, marmellate «extralight» e gelati, ma soprattutto apprenderanno come sia facile mangiare con gusto e sentirsi bene, per sempre.
Il grande libro delle proteine vegetali. Proprietà, virtù e ricette
Anne Dufour, Carole Garnier, Marie Borrel
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2018
pagine: 315
Le proteine sono fondamentali per una vita sana. Spesso però tendiamo ad associare il termine "proteine" a quelle animali, dimenticando che la natura ci offre molte proteine vegetali sane, gustose e altrettanto nutrienti. Recenti studi scientifici hanno dimostrato che consumare proteine vegetali fa bene. Al contrario di quelle animali, riducono il rischio di ammalarsi di certi tipi di cancro, combattono l'invecchiamento precoce fisico e mentale, contrastano numerosissime patologie e favoriscono la longevità. Tofu, seitan, latte vegetale, alghe, frutta secca a guscio, fagioli, lenticchie, ceci, piselli, cereali germogliati, soia, quinoa e molto altro: "Il grande libro delle proteine vegetali" ti fa conoscere tutti gli alimenti di origine vegetale ricchi di proteine e ti insegna come utilizzarli con gusto nelle tue sane ricette veg. 25 buone ragioni per preferire le proteine vegetali: da una maggiore energia fisica e mentale a un equilibrio acido-base ottimale. Effetti benefici delle proteine vegetali sui problemi di salute: stress, gonfiore, bruciore di stomaco, candidosi, colesterolo, colon irritabile, diabete, stipsi, cistite, dolori articolari... Proteine vegetali e senso di sazietà: un valido aiuto per ritrovare il proprio peso ottimale. 25 super alimenti proteici vegetali: dai carciofi all'avocado, dalle lenticchie al grano saraceno.
La dieta agar-agar. Per ritrovare una linea e una forma perfette
Anne Dufour, Carole Garnier
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2010
pagine: 192
L'agar-agar è una piccola alga, utilizzata da sempre sull'ormai famosa isola dei centenari giapponesi (Okinawa), che possiede qualità straordinarie. Come hanno accertato diverse ricerche condotte in tutto il mondo, diminuisce la fame, intrappola i grassi cattivi, gli zuccheri e le calorie e abbassa il tasso di colesterolo e dei trigliceridi. Priva di un gusto e di un profumo precisi, può essere aggiunta a qualsiasi alimento senza alterarne le qualità organolettiche. Per di più è facile da reperire e da utilizzare in una serie di ricette gustose e invitanti, che non richiedono speciali abilità o molto tempo da passare in cucina. Questa piccola e maneggevole guida alle virtù e all'uso dell'agar-agar si rivelerà perciò utile per chi vuole migliorare la qualità della sua alimentazione, o desidera perdere qualche chilo senza fare sacrifici inutili ed eccessivi, o deve limitare l'assunzione di zuccheri e grassi e per chi vuole cucinare senza fare uso dei preparati di origine animale normalmente in commercio. Anche i meno esperti impareranno a preparare in pochi minuti flan, aspic, terrine, bavaresi, mousse, marmellate "extralight" e gelati.