Libri di Carmelo Samonà
La disciplina interiore antroposofica
Paul E. Schiller
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2023
pagine: 166
Paul Eugen Schiller partecipò come scienziato e ricercatore alla creazione del laboratorio di fisica del Goetheanum. Con la stessa intensità con cui svolgeva le sue ricerche, coltivò una vivace attività come conferenziere in molti Paesi europei, in Nuova Zelanda, in Australia e in America. Il presente testo, frutto di quei percorsi di riflessione, fornisce indicazioni significative sul senso e l’obiettivo dell’autoeducazione. “Attualmente vengono proposti vari metodi per la rinascita interiore e il rafforzamento dell’anima. È perciò necessario che all’uomo di oggi sia data la possibilità di formare il proprio giudizio… In passato, attraverso la forza della fede, alle persone veniva offerta una connessione reale con il mondo della creazione divina… Ma ora si deve creare un legame nuovo, in armonia con l’evoluzione dell’umanità, sulla base di un’osservazione e di un’indagine pienamente consapevoli ed esatte dell’anima e dello spirito nell’essere umano e nel mondo”. Il lettore potrà trovare in queste pagine un’immagine chiara del nucleo essenziale dell’antroposofia.
Antroposofia e il problema della razza. Razza e individualità
Carmelo Samonà
Libro: Copertina rigida
editore: Aedel
anno edizione: 2012
pagine: 48
La disciplina interiore antroposofica
Paul E. Schiller
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2009
pagine: 108
Fratelli
Carmelo Samonà
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 180
"Fratelli" venne pubblicato nel 1978 e diventò subito un caso editoriale. L'autore, noto ispanista, era alla sua prima prova narrativa e le 30.000 copie della tiratura andarono immediatamente esaurite mentre critici come Giorgio Manganelli, Natalia Ginzburg, Alfredo Giuliani lo accolsero come un capolavoro. "Vivo, ormai sono anni, in un vecchio appartamento nel cuore della città, con un fratello ammalato". In una vasta casa di una città imprecisata vivono due fratelli. È il più grande a raccontare, l'altro è affetto da disturbi che riguardano "l'attività del pensiero" che non vengono comunque mai precisati, il ricovero in ospedale, predisposto da anni, "sembra di là da venire". Il rapporto tra i due è tormentato, la comunicazione è difficile, fatta di poche parole, di molti sguardi, silenzi, contatti fisici - il fratello maggiore accudisce l'infermo, lo lava, lo veste, lo segue da una stanza all'altra del grande appartamento, semivuoto di mobili, colmo comunque di ricordi, "arnesi dall'uso incerto" che "interrompono, di tanto in tanto, la sequenza dei vuoti", residui di una intimità familiare ormai perduta.
La letteratura spagnola dal Cid ai re cattolici
Alberto Varvaro, Carmelo Samonà
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1993
pagine: 320
Il custode
Carmelo Samonà
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1993
pagine: 128
Un recluso e l'ombra del suo custode. La voce del primo e il silenzio del secondo. Chi è il custode? Se fosse possibile vedere il suo volto ogni enigma sarebbe risolto. Eppure non c'è nulla di più interessante di quell'ombra che per il recluso diventa l'unico bene. Il romanzo che risulta da questo sottile intreccio acquista un carattere di dolente lucida meditazione sui temi della libertà e della reclusione, della solitudine e della malattia, della normalità e delle sue innumerevoli deviazioni.