fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Lugliè

Mediterranea. Studi e ricerche di preistoria e protostoria in onore di Giuseppa Tanda

Mediterranea. Studi e ricerche di preistoria e protostoria in onore di Giuseppa Tanda

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume "Mediterranea. Studi e ricerche di preistoria e protostoria in onore di Giuseppa Tanda", curato da Riccardo Cicilloni e Carlo Lugliè, costituisce un doveroso omaggio ad una Archeologa che alla Preistoria e Protostoria ha dedicato la sua pluriennale attività scientifica, dando un enorme contributo alla definizione e interpretazione delle più antiche fasi culturali della Sardegna (e non solo), con indagini, scavi e numerosissime pubblicazioni. Nell’ottica di un affettuoso e sentitissimo tributo alla Studiosa, hanno partecipato all’opera miscellanea gli amici di una vita, i colleghi più stretti, gli allievi ed i collaboratori della Professoressa, con contributi di alto valore che, speriamo, possano offrire nuovi ed interessanti apporti per lo studio della Preistoria e Protostoria della Sardegna e dell’intero Mediterraneo occidentale.
25,00

La preistoria in Sardegna. I tempo delle comunità umane dal X al II millennio a.C.

La preistoria in Sardegna. I tempo delle comunità umane dal X al II millennio a.C.

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2020

pagine: 440

«In questo volume della collana "Cultura, storia e archeologia della Sardegna" intendiamo presentare gli aspetti del vivere, la cultura materiale, i saperi e saper fare, e i modi di dare senso all'esistenza dei primi gruppi umani e delle più antiche genti che abitarono l'Isola. L'ampio arco temporale preso in esame abbraccia un periodo molto lungo, dal X al II millennio a.C., dal Mesolitico all'inizio dell'Età del Bronzo, cioè dall'epoca della prima presenza ben documentata di piccoli gruppi umani sul territorio isolano sino all'inizio di quel lungo e complesso periodo storico e culturale che Giovanni Lilliu definì "civiltà nuragica". Gli otto millenni che separano il tempo delle genti che costruirono i nuraghi da quello dei primi gruppi di abitanti dell'Isola dediti alla caccia, pesca e raccolta appaiono ancora molto lacunosi e difficili da ricostruire, tuttavia i nuovi approcci interdisciplinari, gli studi archeometrici e l'affinamento dei metodi nello studio dei tempi più lontani rendono oggi possibile una più approfondita conoscenza storica e culturale...» (Dall'Introduzione di Tatiana Cossu e Carlo Lugliè)
79,00

Coddu is Abionis. analisi strutturale di una produzione litica del VI millennio a. C. in Sardegna
20,00

Il segno e l'idea. Arte preistorica in Sardegna

Il segno e l'idea. Arte preistorica in Sardegna

Giuseppa Tanda, Carlo Lugliè

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 300

In quanto forma di comunicazione, i simboli assumono una dimensione metastorica restando vitali e fecondi nella sensibilità artistica della società moderna. Il presente volume, dedicato all'approfondimento su scala regionale di alcune tra le principali categorie di produzioni artistiche preistoriche, è frutto del progetto internazionale ArtSigns, che ha coinvolto più istituzioni di ricerca con l'obiettivo primario di stimolare e rinvigorire l'attenzione del mondo moderno verso il ricchissimo patrimonio ancestrale del simbolismo artistico. Sette saggi sviluppano riflessioni d'ordine tassonomico, catalografico ed interpretativo su sette differenti categorie di segni che emergono dirompenti e si avvicendano lungo oltre 4000 anni di preistoria e protostoria della Sardegna.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.