Libri di Carlo Giuseppe Adesso
«Ibant Magi qua uenerant». La ricezione di Sedulio nella processione quotidiana presso la Basilica della Natività in Betlemme
Carlo Giuseppe Adesso
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2025
pagine: 536
Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In una delle tappe principali della processione (col tempo divenuta quotidiana) si cantano le parole di un inno composto dal poeta cristiano Sedulio, vissuto nel V sec. Partendo da tali presupposti, l’autore si interroga sui motivi che abbiano spinto i Figli di san Francesco ad adottare le parole di tale antico e ignoto poeta all’interno dell’ordo. Nei tre capitoli che lo compongono, lo studio si sofferma dapprima su Sedulio. Ne tratteggia l’identità storica e ne analizza la produzione poetica, dalla quale emerge una solida ortodossia nicena, che ha meritato a Sedulio l’elogio di «evangelista del verso», «poeta verax» e «scrittore cattolico». Il secondo capitolo ricostruisce in sei tappe le intricate vicende storiche che hanno caratterizzato l’arrivo e la permanenza dei Francescani in Betlemme, influenzando così il percorso della processione votiva e plasmandone l’ordo. Il terzo capitolo è dedicato all’inno seduliano A solis ortus cardine, da cui i Francescani hanno tratto le parole ancor oggi cantate quotidianamente presso l’altare dei Magi, una delle tre tappe eminenti – e per questo vincolate dallo Statu quo – all’interno della santa Grotta della Natività. Ne è conseguito un viaggio affascinante, che si snoda lungo un arco cronologico di oltre sei secoli. Uno scavo accurato, ricco di scoperte e colpi di scena. Da Virgilio a Lutero; dalla pietas alla dulcedo; dalle Crociate ai giorni nostri: questo e molto altro è rintracciabile nei versi di Sedulio, confluiti in quel «sismografo» che è la processione quotidiana a Betlemme. Storia e teologia – come pure letteratura e filologia – armonicamente intrecciate, rendono il testo chiaro nelle premesse, solido nelle argomentazioni e convincente nelle conclusioni.
Pio VII. «Non debemus, non possumus, non volumus». Otto pontificati inauditi. Volume Vol. 1
Carlo Giuseppe Adesso
Libro: Libro in brossura
editore: Pennarossa
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il libro inaugura un'opera in più volumi dedicata a otto Papi (da Pio VII a Pio XII), che l'autore intende presentare in modo “inaudito”, ovvero nella prospettiva di coloro che potrebbero essere etichettati dalla storia come “i vinti”. Il bicentenario della morte di Pio VII diventa occasione per riscoprirne l'eccelsa statura morale e il profetico magistero. «Lo stile asciutto e documentato del testo lo rende utile a chiunque voglia conoscere la figura di questo grande Papa, che molti ritengono il primo Papa moderno» (dalla presentazione di Monsignor Calogero Marino, vescovo di Savona).
Omelie sulla passione nella terra del Signore
Carlo Giuseppe Adesso
Libro
editore: Solfanelli
anno edizione: 2024
pagine: 72
Excerpta di storia della Chiesa. Dal secolo oscuro alla Rivoluzione francese (IX-XVIII sec.)
Carlo Giuseppe Adesso
Libro: Libro in brossura
editore: Pennarossa
anno edizione: 2022
pagine: 360
«La storia non è mai semplice» (Marrou). E tale principio vale soprattutto per la storia della Chiesa. Il volume, un manuale nato da appunti preparati dall'autore per i suoi studenti, intende cimentarsi nel racconto di mille anni di storia della Chiesa (IX-XVIII secolo), facilitando l'incontro del lettore con un'istituzione - fatta anche di persone - che ha come scopo quello di aiutare gli uomini a misurarsi con i perché dell'esistenza. La narrazione, suddivisa in periodi storici, è arricchita da focus tematici che consentono di approfondire alcune delle questioni più rilevanti dell'epoca analizzata.
Omelie sul Natale e sull'anticristo
Carlo Giuseppe Adesso
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 112
«La luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno vinta» (Gv 1,5): quest'affermazione del Vangelo - che si legge ogni anno il 25 dicembre - ha guidato l'Autore nella selezione di 10 omelie sul Natale e 3 sull'Anticristo. Luce e Tenebre a confronto, pertanto. Ma con la netta prevalenza della Luce sulle Tenebre, del Cristo sull'Anticristo, perché, come ricorda San Paolo: «dove ha abbondato il peccato ha sovrabbondato la grazia» (Rm 5,20). «Il titolo del libro - precisa il Card. Gerard Müller, nella sua mirabile prefazione - potrebbe sembrare bizzarro. I due temi scelti si collocano, infatti, su poli opposti … Tuttavia, quando parliamo di Cristo e dell'anti-Cristo non dobbiamo dimenticare che si tratta di temi strettamente collegati». Le omelie che giungono tra le mani del Lettore - sottolinea l'eremita P. Nicola Lomurno, nella sua breve e incisiva postfazione: «sono ricche di citazioni … risultano vibranti, coraggiose e convincenti, ben aderenti al tempo presente ... Sono abbellite da espressioni poetiche e calde di entusiasmo». Ne emerge un incitamento a combattere la battaglia contro l'Anticristo, fortemente radicati in Cristo. «E il desiderio del radicamento che accompagna l'Autore, ora lo porta a una nuova esperienza di vita … Gli auguriamo che il tempo che avrà il privilegio di trascorrere in Terra Santa - conclude il Card. Müller - rafforzi il suo spirito di fedeltà al Cristo Vincitore del mondo».
Excerpta di storia della Chiesa. Dal secolo oscuro alla Rivoluzione francese (IX-XVIII sec.)
Carlo Giuseppe Adesso
Libro: Libro in brossura
editore: Pennarossa
anno edizione: 2021
pagine: 360
«La storia non è mai semplice» (Marrou). E tale principio vale soprattutto per la storia della Chiesa. Il volume, un manuale nato da appunti preparati dall'autore per i suoi studenti, intende cimentarsi nel racconto di mille anni di storia della Chiesa (IX-XVIII secolo), facilitando l'incontro del lettore con un'istituzione - fatta anche di persone - che ha come scopo quello di aiutare gli uomini a misurarsi con i perché dell'esistenza. La narrazione, suddivisa in periodi storici, è arricchita da focus tematici che consentono di approfondire alcune delle questioni più rilevanti dell'epoca analizzata.