Libri di Carla Ferreri
Dalla parte dei grassi. Lipidomica in cucina; perché i grassi non sono tutti uguali e dobbiamo conoscerli
Carla Ferreri, Roberta Scanferlato
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Oggi la scienza della lipidomica ha chiarito che senza grassi non possiamo vivere perché il nostro organismo li utilizza per creare le cellule e per farle funzionare bene. In un punto ben preciso della cellula, che è la membrana cellulare, i grassi formano un insieme che deve rispettare una condizione di equilibrio, in modo da permettere la ricezione di tutte le informazioni e dei nutrienti necessari alla vita. Non solo, anche i tessuti e i fenomeni che in essi avvengono - infiammazione, rigenerazione, dolore, difesa - utilizzano molecole di grassi. Solo pochi di questi vengono preparati nell'organismo, mentre altri - detti polinsaturi, omega-6 e omega-3 - devono provenire dai cibi. Uno stile di vita scorretto, un'alimentazione disordinata oppure una situazione di stress possono alterare l'equilibrio dei grassi nella membrana con conseguenze sulla qualità della vita e, con il passar del tempo, sulla salute. Ecco, quindi, un libro per imparare a conoscere i grassi, quelli che si trovano nel nostro organismo e quelli che bisogna ricercare negli alimenti; per scoprire tutte le bugie e le verità su questi elementi indispensabili a uno stato di salute ottimale; per acquisire un modo corretto di cucinarli attraverso ricette varie e sfiziose. Prefazioni di Francesco Bonucci, Claudio Benedetti e Gianluca Benedetti.
Membrana cellulare e lipidomica. La salute dalla medicina molecolare
Carla Ferreri, Chryssostomos Chatgilialoglu
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 132
La lipidomica si espande dalla chimica alla biochimica, biologia, farmacologia fino ad approdare alla medicina. La lipidomica della membrana cellulare tratta specificatamente delle strutture denominate fosfolipidi ed esegue le analisi di questo compartimento cellulare dal punto di vista strutturale e metabolico per ciascun individuo. Si evidenziano così le connessioni tra membrana e nutrizione, mettendo in luce la possibilità di una strategia nutraceutica personalizzata denominata nutrilipidomica per il miglioramento della qualità della vita.