fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Calogero Commandatore

Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza. Annotato con dottrina e giurisprudenza

Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza. Annotato con dottrina e giurisprudenza

Calogero Commandatore, Alberto Di Gaetano

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 1198

Particolare attenzione si è rivolta agli istituti di diritto processuale poiché è indubbio che le situazioni giuridiche tutelate e riconosciute in seno al corpus normativo in commento possono consentire un'adeguata tutela dei soggetti coinvolti solo adottando strumenti agili di intervento giurisdizionale. Nondimeno, in attesa di un'elaborazione giurisprudenziale consolidata si è tentato di offrire spunti interpretativi sulle recentissime novità legislative di cui alle novelle del 2012-2014 e con particolare riferimento al d.lgs. 16 luglio 2012, n. 109. L'opera analizza, inoltre, il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sviluppatosi a seguito degli ultimi interventi del legislatore comunitario e nazionale, nel contesto della progressiva realizzazione di un regime europeo comune in materia di asilo, in tema di rifugiati (le Direttive 13 dicembre 2011, n. 2011/95/UE e 26 luglio 2013, n. 2013/32/UE, la prima delle quali recepita con il d.lgs. 21 febbraio 2014, n. 18). L'ultima parte dell'opera è, infine, dedicata al commento della legge sulla cittadinanza e delle recenti modifiche che hanno interessato la materia.
84,00

Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza

Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza

Calogero Commandatore, Barbara Virgilio

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 833

Ad appena dieci anni dell'entrata in vigore del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, con il quale, per la prima volta, si è proceduto a dettare una normativa unitaria delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero, il c.d. Testo Unico dell'immigrazione ha subito numerose modificazioni. L'impianto originario a base del Testo Unico, dettato dalla legge 6 marzo 1998, n. 40 (nota come legge Turco-Napolitano), è stato profondamente modificato, sotto taluni aspetti, dalla legge del 30 luglio 2002, n. 189 (nota come legge Bossi-Fini), e recentemente ulteriormente innovato dal decreto-legge 23 maggio 2008, convertito dalla legge 24 luglio 2008, n. 125, dalla legge 15 luglio 2009, n. 94 e da ultimo anche dal decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25. Dottrina e giurisprudenza hanno dovuto confrontarsi (in un breve arco temporale) con tematiche ed istituti completamente nuovi (come ad esempio l'espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, l'istituzione di Centri di permanenza temporanea) ed in rapida evoluzione (come ad esempio l'accompagnamento alla frontiera). Tali tematiche hanno avuto un imprescindibile riflesso sul diritto d'asilo e sull'acquisto della cittadinanza, quale status necessario per il godimento di diritti propri del cittadino.
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.